Economista russo naturalizzato britannico (Pietroburgo 1915 - Voss, Hordaland, 1994), professore di economia all'università di Glasgow (dal 1965). Si è interessato allo studio dei fattori politici, economici [...] e storici che hanno determinato l'evoluzione del sistemaeconomico sovietico. Tra le sue opere si ricordano: The soviet economy (1961); An economic history of the USSR (1969); Efficiency criteria for nationalized industries (1973); The soviet ...
Leggi Tutto
Economista svedese (n. Stoccolma 1891 - m. 1960), prof. nella Scuola superiore di commercio di Göteborg (1932) e quindi nelle univ. di Lund e di Uppsala. Sviluppando il pensiero di K. Wicksell è arrivato [...] der Besteuerung (1919), National income of Sweden 1861-1930 (in collab. con E. Dahlgren e K. Koch, 1937), Studies in the theory of money and capital (1939; 2a ed. ampl. 1950), Sul sistemaeconomico del Keynes (in Economia internazionale, nov. 1954). ...
Leggi Tutto
In economia, soprattutto nell’opera di K. Wicksell, è il principio (detto anche di causalità circolare cumulativa) per cui il mutamento in corso in un sistemaeconomico genera forze capaci, entro certi [...] limiti, di spingere verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo. Wicksell applicò questo concetto nell’analisi dei processi cumulativi d’inflazione o ...
Leggi Tutto
Economista (n. Madison, Wisconsin, 1892 - m. 1959), prof. nelle univ. Cornell (1925-30) e Harvard (dal 1930). È noto per la sua acuta analisi delle trasformazioni in corso nel sistemaeconomico americano. [...] Opere principali: Modern economic society (1931); Union policies and industrial management (1941); The challenge of industrial relations (1947); The American economy. Its problems and prospects (1948; ...
Leggi Tutto
Che nasce, che ha origine nell’interno (contrapposto a esogeno).
In economia, fenomeno e. (o dovuto a cause e.) è quello che ha origine all’interno del sistemaeconomico, secondo le leggi che lo regolano. [...] Le teorie e. sono le teorie del ciclo economico che attribuiscono un fenomeno a cause e., come per es. le fluttuazioni della produzione nel caso vi siano variazioni della domanda dovute all’azione del moltiplicatore-acceleratore. ...
Leggi Tutto
Cultura del Neolitico francese (4400-3300 a.C.). Trae nome dalla località di Camp-de-Chassey e ha evidenti affinità con le coeve culture di Lagozza (➔) e di Cortaillod. È caratterizzata da uno stile ceramico [...] uniforme, un’industria litica variata, un sistemaeconomico agro-pastorale elaborato, un’organizzazione del territorio strutturata in grandi complessi complementari legati socialmente e una rete complessa di scambi di materie prime. ...
Leggi Tutto
Bocconi, Università Ateneo privato milanese fondato nel 1902 da F. Bocconi (1836-1908), che lo intitolò al figlio Luigi, deceduto nella battaglia di Adua. Prima università italiana ad attivare un corso [...] di laurea in Economia e commercio, conta oggi diversi percorsi di studio a numero programmato per la formazione e la ricerca scientifica sul sistemaeconomico nazionale e internazionale. ...
Leggi Tutto
credit crunch
locuz. ingl. (propr. «stretta (del) credito»), usata in ital. come s. m. invar. – 1. Difficoltà di reperimento di capitale d’investimento da parte di banche o investitori a causa della [...] loro sfiducia nel mercato. 2. Intervento di politica monetaria teso a restringere il volume di credito disponibile in un sistemaeconomico. ...
Leggi Tutto
Popolazione degli altopiani orientali della Nuova Guinea. L’antropologo francese Maurice Godelier (n. Cambrai 1934), ne analizzò il sistema politico (incentrato sui ‘grandi uomini’ e sul potere maschile) [...] e il sistemaeconomico, in cui lo scambio delle merci avveniva attraverso le ‘monete di sale’, essendo questo un bene raro e desiderato. ...
Leggi Tutto
Soldato di una milizia stanziale dell’Impero bizantino. Gli s., forniti di possessi terrieri, dovevano presentarsi alle armi alla prima chiamata. Il loro sistemaeconomico-militare ebbe notevole peso nel [...] limitare le forze feudali e rafforzare la piccola proprietà ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...