Economista russo (n. governatorato di Char´kov 1865 - m. 1919). Partito originariamente dal marxismo, lo criticò poi sia dal punto di vista filosofico sia da quello strettamente economico. Le sue tesi [...] settori produttivi, dovuta ad assenza di pianificazione, ma tale da non impedire un indefinito riaggiustamento strutturale del sistemaeconomico e un riacquisto di produttività e perciò di equilibrio. Sul piano teorico cercò di operare una sintesi ...
Leggi Tutto
Nell’antropologia della fine del 19° sec., raggruppamento umano (dal gr. ἔθνος «razza, popolo») distinto da altri sulla base di criteri razziali, linguistici e culturali.
Tale definizione, tuttora impropriamente [...] si è evidenziata invece l’importanza di fenomeni di etnicità che sorgono dall’interazione reattiva tra gruppi che occupano settori diversi del sistemaeconomico.
Negli anni 1980 è emersa l’importanza dei rapporti intercorrenti fra processi storico ...
Leggi Tutto
Sigla di Consiglio Nazionale delle Ricerche, la più grande struttura pubblica italiana con compiti scientifici. Costituito il 18 novembre 1923 e trasformato nel 1945 in organo dello Stato, ha svolto prevalentemente [...] all’ente nel convincimento che l’attività di ricerca e sviluppo, determinante per la competitività del sistemaeconomico nazionale, possa generare nuova occupazione, maggior benessere e maggiore coesione sociale.
I committenti dell’attività di ...
Leggi Tutto
Economia
Accrescimento del capitale, o, più in generale, della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinari ecc.) di un sistemaeconomico. Poiché anche il capitale deperisce, per ragioni fisiche [...] della parte di capitale che ogni anno deve essere impiegata per compensare tale deperimento. Con riferimento a un sistemaeconomico primitivo, incentrato sulla produzione di grano, l’a. può essere rappresentata come l’incremento progressivo di quella ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1900 - Holt, Norfolk, 1978). Pensatore originale della scuola di Cambridge, dove fu allievo di J. M. Keynes, con lo schema teorico noto come modello H.-Domar ha fornito un importante [...] all'analisi dei problemi della crescita, collegando il principio di accelerazione col sistema keynesiano: le condizioni di un equilibrio dinamico del sistemaeconomico vengono individuate in un saggio di crescita del reddito sufficiente a generare ...
Leggi Tutto
Attribuzione di personalità divina a oggetti inanimati, fenomeni naturali o idee astratte. Ha occupato un posto importante in varie teorie di storia delle religioni. Alcune di queste (per es., quella di [...] di decadenza, dovuto alla tendenza a divinizzare il maggior numero di cose. Però anche nelle religioni dei popoli con sistemaeconomico e tecnologico meno complesso si incontrano divinità chiamate con nomi di cose. I Greci sin dalle fasi più antiche ...
Leggi Tutto
biologia Classificazione (o sistema) n. Quella che raggruppa gli animali o le piante secondo le loro affinità filogenetiche, in contrapposizione alle classificazioni artificiali che hanno uno scopo puramente [...] aziendale, l’insieme dei materiali che entrano in un ciclo produttivo, distinto dal fattore umano e dal fattore tecnico.
Economia n. Il sistemaeconomico in cui gli scambi avvengono in natura e non in moneta. Interesse n. (o saggio n. d’interesse) Il ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University di New York e alla University of California di Berkeley, ha insegnato nelle università di Urbino, Cagliari, Milano e Trento ed [...] lavoro, e più in generale dei rapporti fra le istituzioni sociali e politiche e il sistemaeconomico. Tra i suoi volumi si ricordano: Modelli di capitalismo (2000), La sociologia economica contemporanea (2007), La riforma universitaria nel quadro dei ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico e politico, il primo deciso avvio di un settore o di un sistemaeconomico verso un autonomo sviluppo caratterizzato da un forte aumento degli investimenti (in inglese [...] dell’aria e dalle condizioni del vento; la lunghezza del rullaggio viene notevolmente ridotta mediante l’impiego di sistemi di ipersostentazione con configurazioni anche molto complesse. Per ridurre il percorso, si portano i motori alla potenza di ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] ha denunciato i meccanismi di sfruttamento delle categorie disagiate, focalizzando la mercificazione dei deboli all’interno del sistemaeconomico-sociale globalizzato. Muovendosi da una serie di interventi (dal suolo pubblico divelto ed esposto alla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...