Programma di politica interna («nuovo corso, nuovo indirizzo») attuato dal presidente degli USA F.D. Roosevelt dal 1933 al 1939 per arrestare la grande depressione e promuovere la riforma dell’intero sistema [...] più equa distribuzione della ricchezza e una maggiore stabilità. Il programma, che mirava a realizzare forme di economia diretta e socializzata senza compromettere i fondamenti del capitalismo, incontrò notevoli resistenze. La Corte Suprema espresse ...
Leggi Tutto
Economista e storico dell'economia (Odessa 1904 - Boston, Mass., 1979). Laureatosi a Vienna (1928), si trasferì nel 1938 negli USA, dove insegnò in varie università. Ha studiato il sistemaeconomico sovietico [...] index of Soviet machinery output 1927-28 to 1937, 1951. Particolarmente rilevanti, anche metodologicamente, i suoi studî di storia economica, alcuni dei quali riguardano l'Italia. Economic backwardness in historical perspect ive (1962; trad. it. 1965 ...
Leggi Tutto
(Propaganda 2) Loggia massonica coperta (i cui membri cioè non sono conosciuti dagli affiliati ad altre logge), originariamente appartenente al Grande Oriente d’Italia. Formalmente sciolta nel 1974 e [...] nel 1975, sotto la guida di L. Gelli si trasformò in una potente forza occulta in grado di condizionare il sistemaeconomico e politico italiano. La scoperta e la pubblicazione (1981) degli elenchi degli affiliati e del programma dell’associazione ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] dell’i. nel mercato. Già nella prima metà del 18° sec., A. Smith aveva attribuito all’i. un ruolo importante nel sistemaeconomico. Egli sosteneva che la cura del proprio interesse da parte di tutti gli operatori nel mercato di libera concorrenza si ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] impresa, ma anche con riferimento a iniziative industriali di maggiori dimensioni.
C. totale interno
Grandezza monetaria globale, o aggregata, del sistemaeconomico, di cui viene a volte fissato l’ammontare massimo sia per decisione di politica ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] ); nell’impulso alla crescita di quei settori che influivano in modo determinante sul tasso di espansione dell’intero sistemaeconomico; nel soddisfacimento di particolari esigenze fondamentali nel campo dei servizi, sempre ai fini dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] ridurre gli effetti di variazioni del reddito determinate da una variazione delle componenti autonome della domanda all’interno del sistemaeconomico. Con l’uso di questo tipo di trasferimento, il valore del moltiplicatore del reddito si riduce e le ...
Leggi Tutto
Economia
L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] alta inflazione. Correntemente, il significato del termine c. è esteso a comprendere le situazioni di difficoltà grave nel sistemaeconomico o in un particolare settore o area, anche per la perdita di competitività o l’obsolescenza tecnologica. Si ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] (o complessiva o aggregata) che rappresenta l’ammontare totale di beni domandati dal sistemaeconomico. In generale, essa dipende dal livello del reddito del sistemaeconomico e va distinta in effettiva e programmata. La d. effettiva è data dalle ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] in realtà una diminuzione del gettito (ma per convalidare questa interpretazione occorre tener conto di numerosi fattori del sistemaeconomico). In realtà, soltanto l’applicazione di principi di progressività sia delle imposte sul reddito sia sugli ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...