Storico tedesco di origine austriaca, nato a Mödling nel 1898, libero docente all'università di Vienna (1929), professore di storia medievale e moderna a Vienna (dal 1931) e poi ad Amburgo (1954-66), rettore [...] dell'università di Amburgo (1959-60). Insieme con lo studio del sistemaeconomico-giuridico dei domini asburgici nel basso Medioevo (Die Finanzen der Stadt Wien bis ins 16. Jahrhundert, 1929; Die Rechtsquellen der Städte Krems und Stein, 1953) ha ...
Leggi Tutto
Economista svizzero, nato a Zurigo nel 1916; professore di Economia nelle università di Rochester e di Berna. Nel 1973 è stato il promotore del Seminario annuale di ideologia e analisi economica di Interlaken. [...] meccanismi di trasmissione tra settore monetario e settore reale, in particolare agli effetti di impulsi monetari sul sistemaeconomico.
L'emergere dell'analisi delle aspettative razionali lo ha spinto a indagare sulla determinazione della struttura ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi [...] successivamente a problemi monetarî e bancarî (1931-35), quindi a problemi connessi all'attività produttiva (1936-42) e al sistemaeconomico in generale, con particolare riguardo all'occupazione (1945-50), a problemi ciclici e di sviluppo (1952-58) e ...
Leggi Tutto
Economista, nato ad Amsterdam sulla fine del sec. XVII (1679?), morto a Londra il 18 marzo 1749. Venne in Inghilterra nel 1702 per esercitarvi il commercio, e nel 1703 fu fatto cittadino inglese. Fu direttore [...] pesante fiscalismo del tempo, proposta di abbattere i monopolî e ogni intralcio all'esplicazione dell'economia e d'instaurare in loro vece un sistemaeconomico e fiscale improntato alle vedute del liberismo. Il pensiero del D. ha spunti di modernità ...
Leggi Tutto
HOOVER, Herbert Clark (XVIII, p. 563)
Vittorio GABRIELI
Reagì al New Deal di Roosevelt da lui considerato (Challenge to Liberty, 1934) come una penetrazione socialista nel sistemaeconomico degli S. [...] U. In seguito ad un viaggio in Europa nel 1938, si schierò contro il principio della sicurezza collettiva e predicò il non intervento negli affari europei. Nel 1939 organizzò il Fondo di soccorso per la ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ha acquisito una propria identità disciplinare per merito soprattutto delle teorie sistemiche di scuola funzionalista, secondo le quali il sistemaeconomico può essere considerato un sottosistema differenziato ma interdipendente dell’azione sociale ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] il processo di privatizzazione. In generale, obiettivo comune è quello del miglioramento delle condizioni di efficienza del sistemaeconomico e in tal senso la privatizzazione indica non soltanto il passaggio dalla proprietà pubblica a quella privata ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] -Americana di Integrazione (ALADI), e il Gruppo andino, iniziative culminate nella costituzione, nel 1975, del SELA, Sistemaeconomico latino-americano.
Gli equilibri interni dell’OAS furono seriamente messi in discussione dalla crisi delle isole ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] schema produttivo con sovrappiù, s. e saggio del profitto non risultano infatti determinati simultaneamente dal sistema di equazioni in cui il sistemaeconomico si esprime, in quanto il s. viene appunto determinato dall’esterno e il profitto torna ...
Leggi Tutto
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Il complesso delle opere [...] nel momento della crisi del protestantesimo liberale è stato il rapporto tra religione e storia. Il concetto di sistemaeconomico, come complesso di elementi interdipendenti, tenuti insieme da uno spirito particolare che impronta di sé tutta la vita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...