Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] della spesa o una riduzione d'imposte, in modo da consentire all'offerta di adeguarsi alle potenzialità del sistemaeconomico, assorbendo i fattori produttivi disoccupati.
L'aumento della spesa pubblica, sia per acquisto di beni di consumo che ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] rischio e chiede garanzia per l'attuazione del suo programma. Nasce così il problema dell'intervento statale e del sistemaeconomico detto del socialismo di stato. Capitalismo, sì, e conseguente iniziativa e programma privati, ma azione dello stato a ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] fautori di un nuovo modo di lavorare, i makers appunto, e le grandi corporations, interessate a perpetuare un sistemaeconomico fondato su logiche di innovazione e diritti di proprietà nettamente sbilanciati a favore della finanza.
La forza di queste ...
Leggi Tutto
RICERCA, INNOVAZIONE E SVILUPPO
Francesco Jovane
- Verso una globalizzazione competitiva e sostenibile. Strategie e programmi di ricerca e innovazione per lo sviluppo: l’esperienza della UE. Piano europeo [...] interlocutore per le istituzioni, in quanto realtà individuate come propulsori della crescita economica sostenibile dei territori e dell’intero sistemaeconomico nazionale. In particolare, il cluster fabbrica intelligente ha svolto, nell’ultimo anno ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] dell'Amazzonia. Il Pat to dovrebbe però accelerare anche l'integrazione della regione nelle economie dei singoli stati e soprattutto nel sistemaeconomico mondiale: processo che di fatto si è già fortemente intensificato dall'inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Sinistra
Gianfranco Pasquino
Nello spazio politico della competizione elettorale, del posizionamento parlamentare e dell'autocollocazione dei cittadini, la s. esiste e si contrappone in maniera sufficientemente [...] di solidarietà. In estrema sintesi, la sinistra crede nell'intervento pubblico per governare e guidare una società e il suo sistemaeconomico e vi fa consapevole e deliberato ricorso. Al proposito, è ancora una volta Sartori che esprime il suo aspro ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] data al problema. Si è così indicato come elemento basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistemaeconomico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come tale sia un'alta propensione marginale all'importazione, sia un'aliquota ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] b.
Il PIL è anche esprimibile come somma dei valori aggiunti prodotti nei vari settori in cui è diviso il sistemaeconomico. Considerando soltanto quattro settori produttivi, il valore corrente del PIL in t può essere scritto come
dove VAt denota il ...
Leggi Tutto
SISMONDI, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Walter MATURI
Storico, letterato ed economista, nato il 9 maggio 1773 a Ginevra dove compì gli studî. Dopo un breve periodo di permanenza a Lione, tornò a Ginevra [...] problemi, nei quali erano coinvolti gl'interessi della sua patria, e fu un pacifico ma tenace avversario del sistemaeconomico di Napoleone. Nella lotta contro Napoleone conobbe Madame de Staël e prese a frequentare il castello di Coppet. Privo ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistemaeconomico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] questo tipo si è verificato in Italia tra il 2000 e 2003. Il valore aggiunto per ora lavorata in 28 settori dell'economia è rimasto invariato; ciò è stato il risultato di un generale ristagno della dinamica della produttività, ma è dipeso anche dal ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...