La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] tenere contro gli Arabi solo insediandovi delle guarnigioni stabili, ben chiuse e difese in saldi castelli. Secondo il sistemaeconomico-militare del tempo, questo avvenne per mezzo di concessioni di terre ai signori che s'insediavano nella regione ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] lavorano nelle oscure officine delle nostre città. Si forma così un nuovo sistemaeconomico, fondato sul lavoro libero o artigianato, il quale avvia le forme del sistema capitalistico moderno. Famosi si resero i mercanti di Milano, di Piacenza, di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 815; III, I, p. 508; v. ecumenismo, App. IV, I, p. 623)
Movimento ecumenico e storia mondiale. − Il m. e. è il tratto più significativo della storia delle Chiese cristiane nel 20° secolo. [...] parti del mondo, al progressivo deterioramento del sistemaeconomico mondiale, alla sempre più frenetica corsa agli dominato dalla preoccupazione per i temi della giustizia sociale ed economica, ricevette nuova spinta da parte del filosofo tedesco C ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] ’esigibilità dei contratti aziendali. In agosto la risposta del governo Berlusconi alle richieste europee di riforma del sistemaeconomico italiano suscitò un vasto dibattito politico sul grado di flessibilità in uscita dal mercato del lavoro, che si ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] totale). Il prodotto della vulnerabilità per il valore esposto esprime il danno economico inteso come effetto negativo su popolazione, sistemi naturali, sistemieconomici, sistemi sociali.
Per elemento/i a rischio si intende ogni elemento (per es ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] sé diviso fra spinte modernizzanti e tradizionaliste. Se, quindi, da un lato era forte l'ammirazione per il sistemaeconomico americano e per la produzione di massa, capaci di assicurare benessere alla popolazione, nonché per l'energia, la giovinezza ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] è stata del 6% del totale nazionale.
È un quadro che potrà modificarsi se, non soltanto il Mezzogiorno, ma l'intero sistemaeconomico italiano avrà la capacità di attrarre investimenti esteri e di eliminare le inefficienze del suo modello di sviluppo ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] (o decrescono) allo stesso tasso e il caso in cui avvengono mutamenti relativi nei rapporti tra le grandezze rilevanti di un sistemaeconomico. In un secondo senso, si è parlato di statica e dinamica come di due diversi metodi di a. in un modello ...
Leggi Tutto
ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA
Gianluigi D'Alfonso
ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] illeciti» (Di Amato 1987, 20117, p. 158), alterando in questo modo il sistemaeconomico: è quindi impossibile una trattazione unitaria del fenomeno economico contra legem e tale frammentazione si riverbera anche, come vedremo, sulle modalità di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] connessa, il peso di questa macrobranca assume un valore determinante per il sistemaeconomico.
Del resto non è certo un caso che molti osservatori economici si trovino a descrivere le costruzioni affrontando il nodo del mercato immobiliare ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...