• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [34]
Economia [21]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Storia [12]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [10]
Biografie [8]
Diritto civile [7]

ZOROASTRISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOROASTRISMO Gherardo Gnoli (XXXV, p. 1022) Gli studi sullo z. hanno compiuto notevoli progressi negli ultimi cinquant'anni grazie, soprattutto, all'approfondimento della ricerca filologica e storica. [...] e M. Molé. Secondo tale teoria, il 'sistema' degli Ameša Spenta rifletterebbe la struttura della tripartizione funzionale un periodo iniziale contraddistinto dall'insegnamento monoteistico e dualistico di Zarathustra; un periodo più o meno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – COLLÈGE DE FRANCE – DIVINA COMMEDIA – SINCRETISTICI – ANGRA MAINYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOROASTRISMO (5)
Mostra Tutti

PLURALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLURALISMO Guido Calogero . Termine filosofico, designante in generale ogni concezione che consideri la realtà come costituita da una pluralità di principî, non riducibile a una più profonda unità. [...] dualistico" se quelle realtà sono di due diverse specie (p. es., materiale e ideale come nel sistema platonico , il pluralismo può assumere gli aspetti più varî: né c'è sistema filosofico che, per certi suoi lati, non possa essere sussunto sotto la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLURALISMO (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] ), sistema filosofico tra i più antichi, è attribuito a Kapila e risale con tutta probabilità al sec. VII a. C. Costituisce un'antitesi realistica all'idealismo delle Upaniṣad. Nella sua forma seriore classica è difatti essenzialmente dualistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORIOGRAFIA Maria Casini Domenico Musti Ovidio Capitani Giuseppe Giarrizzo (v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492) Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e l'uso delle equazioni matematiche per la definizione dei sistemi sociali; mette invece l'accento sull'analisi del processo il disagio della s. italiana sul persistere dell'approccio dualistico sul lungo periodo, e le riserve sui caratteri della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIOGRAFIA (7)
Mostra Tutti

SERBO-CROATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SERBO-CROATI Pier Gabriele GOIDANICH Giovanni MAVER I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] simili. 5. Per la semplicità e purezza del sistema fonetico (tutto il sistema vocalico antico, composto anche di vocali torbide nasali e in senso unitario, sia da un punto di vista dualistico. Ne rileviamo i due principali; la letteratura popolare - ... Leggi Tutto

Scienza cognitiva

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Scienza cognitiva Antonio Rainone Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] hanno dato origine all'implementazione dei cosiddetti sistemi esperti, cioè programmi che consentono di il cognitivismo hanno aperto la strada a un nuovo genere di mentalismo non dualistico (Mind design, 1981, trad. it. 1989, p. 11; Gardner 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ATTEGGIAMENTI PROPOSIZIONALI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SCIENZA DEI CALCOLATORI – ELABORATORE ELETTRONICO – NEUROSCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scienza cognitiva (1)
Mostra Tutti

NEOPOSITIVISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235) Paolo Filiasi Carcano R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] più lontane di altre dal bordo osservativo e sperimentale. Ma il sistema nel suo complesso, in tutte le sue parti, trae la somma culturale) la propensione a dare una risposta di tipo dualistico, implicante l'esistenza di una qualità mentale, interna ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – LINGUISTICA STRUTTURALE – FILOSOFIA ANALITICA – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOPOSITIVISMO (7)
Mostra Tutti

PSICOFISIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFISIOLOGIA Mario Bertini . Una profonda trasformazione di contenuti e metodi ha caratterizzato il progresso della p. in questo dopoguerra, sicché oggi essa appare ritagliata entro un quadro di [...] il forte condizionamento semantico - liberarsi dello schematismo dualistico, si è fatta sempre più strada la illustrava quel noto principio della "funzione di emergenza" del sistema nervoso simpatico che tanta parte avrà nell'orientare, da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – RIFLESSO CONDIZIONATO – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFISIOLOGIA (3)
Mostra Tutti

PLOTINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLOTINO (Πλωτῖνος, Plotīnus) Guido Calogero Filosofo greco, massimo rappresentante del neoplatonismo antico. La vita. - Fonte principale per la sua biografia è la Vita che di lui scrisse il suo scolaro [...] plotiniano, così si potrà forse dire che non c'è elemento del sistema plotiniano il quale non s'incontri già nel pensiero precedente. Tutto ciò che permettono a P. tanto il suo atteggiamento dualistico quanto i tentativi che egli compie per evitarne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLOTINO (2)
Mostra Tutti

MEZZOGIORNO Questione del

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99) Giuseppe di Nardi Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] e continuo degli anni 1955-62 aveva creato nuovi squilibri all'interno del nostro sistema economico-sociale: per un verso risultava accentuato, anziché corretto, lo sviluppo dualistico fra il Nord e il Sud; per altro verso si denunziavano squilibri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali