• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Diritto [34]
Economia [21]
Diritto commerciale [13]
Temi generali [13]
Storia [12]
Religioni [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Filosofia [10]
Biografie [8]
Diritto civile [7]

FERRETTI, Giuseppe Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino) Franco Cambi Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] tempo, oppositore dentro il sistema e soltanto in un secondo momento netto oppositore al sistema. Per questi suoi rapporti conflittuali cartesiano o nel senso dualistico-formalistico kantiano o nel senso empiristico pur sempre dualistico, ma come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Educazione fisica

Universo del Corpo (1999)

Educazione fisica Alessandra Lombardi e Alessandro Donati Per educazione fisica si intende l'insieme degli esercizi tendenti a rendere più robusto il corpo e a favorirne l'armonico sviluppo psicofisico. [...] tale carattere restò essenziale anche quando furono introdotti i sistemi ellenici. La posizione negativa assunta dal cristianesimo, per cui la cura del corpo parve in dualistico antagonismo con quella dell'anima, determinò un sostanziale disinteresse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – OPERA NAZIONALE BALILLA – ALLENAMENTO SPORTIVO – VITTORINO DA FELTRE – SCUOLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Educazione fisica (1)
Mostra Tutti

FILIASI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIASI, Giuseppe Maria Virginia Borruso Geremia Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] imperante nella cultura della sua epoca, sia come idealismo sia come materialismo, definendo il suo sistema come uno spiritualismo dualista e trascendentista. In questo dualismo si inserisce un movimento dialettico di tipo triadico che pone tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TANAIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TANAIS (Τάναις) B. Böttger Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] case dai muri in pietra, a imitazione delle dimore greche, spesso rinnovate - favorì lo sviluppo di un sistema amministrativo dualistico che conferiva all'elemento di origine barbarica un ruolo paritario nell'amministrazione cittadina. Una serie di ... Leggi Tutto

azioni, societa per (S.p.a.)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azioni, societa per (S.p.a.) Francesco Mezzanotte azioni, società per Caratteristiche e organizzazione La società per azioni (S.p.a.) costituisce il prototipo dell’impresa organizzata in forma capitalistica [...] del diritto societario italiano, attuata con il d. legisl. 6/2003, ha introdotto due sistemi di governance alternativi: uno dualistico, di matrice germanica, nel quale amministrazione e controllo sono esercitati dal consiglio di sorveglianza (i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dualìstico
dualistico dualìstico agg. [der. di dualismo] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al dualismo; che ammette la coesistenza di due principî, forze, ecc., distinti o contrastanti: sistema d.; teoria, concezione dualistica. 2. Con accezioni specifiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali