Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] e la scarsa coerenza di questo con le dinamiche sociali ed economiche raggiunte dal Paese in quegli lgs. 14.9.2009, n. 150. Infatti, si irrigidisce il sistema delle prescrizioni mediante la scelta di leggere nelle norme definite in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] , ma i liberali hanno poi in mente il framework dinamico e sostanziale della Charte orleanista del 1830 e la Costituzione Stato giuridico (e con esso della scienza deputata a sistemare e custodire le strutture di diritto pubblico che legano lo ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] – è presente nella maggior parte degli ordinamenti processuali moderni. È ad es. il caso dei sistemi processuali dell’America latina, ove si parla di onere dinamico della prova per indicare che il giudice può “muovere” l’onere spostandolo da una ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] tra i membri del nucleo famigliare (cd. aspetto dinamico dei rapporti famigliari).
Nella scelta del modello di testualmente, ai «coniugi la facoltà di optare per un differente sistema di tassazione espresso in un solo senso o articolato in più ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] altro giudice. In correlazione con lo sviluppo dinamico della vicenda processuale, l’ormai avvenuta trasmissione (Chiavario, M., La Convenzione Europea dei diritti dell’uomo nel sistema delle fonti normative in materia penale, Milano, 1969, cit., 65 ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] con la società semplice si sono attenuate, se si pensa al sistema di pubblicità legale cui anche quest’ultima è stata sottoposta con possibile offrire la prova contraria attraverso un «fatto dinamico», ossia che la società abbia in realtà continuato ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] Si tratta di una disposizione che mira ad una omogeneizzazione dei sistemi penali nazionali in tema di acquisizione della prova, ma che riguarda . dir. uomo ha adottato un «approccio dinamico ed evolutivo» nell’interpretazione della Convenzione, per ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] di riforma, con i quali si era tentato di porre rimedio alla ormai cronica inefficienza di quel sistema (cfr. artt. 33 e 34 l. 20.5.1970, n. 300 e l. 28 ed ha acquistato il carattere attivo e dinamico del servizio; carattere che fa pendant con ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] ad assicurare l’indipendenza e l’imparzialità del magistrato, i sistemi di selezione, di nomina e di progressione nella carriera, ma sugli equilibri necessari a garantire un assetto istituzionale dinamico e variegato. Proprio per questo, non si può ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] pregiudizio tanto serio da essere meritevole di tutela in un sistema che impone un grado minimo di tolleranza. Il filtro costituire solo “voci” del danno biologico nel suo aspetto dinamico, nel quale, per consolidata opinione, è ormai assorbito il ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...