DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] del trattamento dell'apoplessia al fisiologismo dinamico a lui contemporaneo. Sotto la si trova tuttora.
Morì a Genova il 1° sett. 1957.
Fonti e Bibl.: Necrol.: in Sistema nervoso, IX (1957), pp. 396-400; in Atti dell'Acc. medica di Genova, LXXII ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] .
La percezione dell'estrema varietà dei temi trattati indusse il M. a sistemare in un unico, corposo volume di circa 800 pagine, suddivise in cinque sezioni (Momenti dinamici dell'economia, Milano 1958), i suoi scritti teorici, alla ricerca, come ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] metro reale delle differenze e dello sviluppo storico) si deve contrapporre un sistema sempre più vasto di "idealità" che tenga unita e coesa la della filosofia, di risultato e di epicentro dinamico dello sviluppo sociale, va anche dimostrato in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Eraldo
Rossana Villani
Nacque da Egidio e da Piera Comerio a Desio, presso Milano, il 9 sett. 1902. Compì gli studi superiori nell'ateneo di Pavia, laureandosi dapprima in giurisprudenza e [...] tempo e concepisce la statica come momento particolare della dinamica. Conseguentemente a tale impostazione, il F. giunge teoria dei trasporti, a sua volta impensabile in un sistema che non contempli come fattore economico determinante l'estensione ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] a Milano nel 1956.
Sempre nel 1956 pubblicò Il sistema del diritto processuale penale, una sintesi teorica delle ricerche (situazione giuridica); il dover essere, o punto di osservazione dinamico (rapporto giuridico) e il divenire (l'atto o il ...
Leggi Tutto
FILIASI, Giuseppe
Maria Virginia Borruso Geremia
Nacque a Napoli nel 1872, da Luigi Giacomo, di nobile famiglia napoletana, e da Maria Milano Franco. Primo di nove fratelli, condusse vita molto ritirata: [...] dell'universo.
La cosmologia del F. parte da principî dinamico-pluralisti: il reale è formato da monadi, o punti
Il F. pensò che la chiave di volta del suo sistema consistesse nell'avere identificato sul piano esistenziale, nella vita cosmica attuata ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] e familiare. D'altra parte era un periodo convulso ma dinamico, in cui si aprivano ancora spazi politici, se pur spesso prestatori d'opera, che pure talora, all'interno del sistema corporativo, avevano assunto anche qualche ruolo politico. D'altra ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Amedeo
Mario Rosario Caputo
Nacque a Palermo il 12 giugno 1895. Nella città natale frequentò le scuole medie e conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1917, dopo aver preso parte alla prima [...] lui già svolte sul concetto di credito e sulla funzione dei sistemi creditizi. In esso il G. intende inserire la teoria del vicina a schemi di equilibrio economico non statico bensì dinamico, o di disequilibrio, solitamente utilizzati da studiosi di ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Ugo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] , per il cui determinismo attribuì grande importanza all'influsso esercitato sul sistema vegetativo neuro-ormonale dai prodotti del loro metabolismo intermedio (Sull'azione dinamico-specifica degli alimenti, in Rass. di clinica, terapia e scienze ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che nel sistema presente fossero" per farsi "dall'una e l'altra delle quale ne segue, tra preoccupato ed affascinato, il dinamico agitarsi, così dissimile dalla linea di secolare cautela cui ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...