Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] assunto dall'ingresso in un dato istante influenza soltanto il valore futuro dell'uscita e non quello passato).
Nel caso dei sistemidinamici, a tempo continuo, lineari e a parametri costanti nel tempo (o tempo-invarianti), detta y(t) l'uscita e u(t ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] Project for local cable TV (1971), in cui la dinamica relazionale del video è portata al livello di una piccola di dati, gli archivi, i servizi disponibili per via telematica; sistemi di archiviazione di immagini per la fruizione e la ricerca on- ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] ). L'eco-Doppler ha una capacità di descrizione dinamica, che consente all'osservatore di poter rilevare rallentamenti del potenziali. È il trial condotto in 'doppio cieco'. In tale sistema sia i pazienti sia i ricercatori non sanno quali sono gli ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] evidenza la natura collettiva della struttura che determina il consenso, anche se il termine sistema ha un più evidente richiamo a un meccanismo dinamico e composito. Dickie risulta comunque un punto di riferimento per avere formulato la cosiddetta ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] le cui spigolose geometrie sono fondate su un complesso sistema di rinvii simbolici desunti dalla drammatica storia dei personaggi d'Arte Donna Regina, 2005) a Napoli.
Meno dinamica appare infine la scena italiana, dove l'ingombrante eredità ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] avviato la riorganizzazione dei servizi idrici, introducendo il sistema di gestione integrata sotto il controllo di un'agenzia sistema reagente a temperature di circa 50 °C, con conseguente aumento della cinetica di processo. L'ispessimento dinamico ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] dell'atmosfera provocano spostamenti delle masse d'aria, ciò che contribuisce a fare di essa un sistema chimico e dinamico non omogeneo.
Struttura dell'atmosfera
È noto che la pressione diminuisce esponenzialmente allontanandosi dalla superficie ...
Leggi Tutto
Durante il primo scorcio del 21° sec. il quadro che si presenta a una ricognizione dello stato della ricerca economica non fornisce indicazioni di mutamenti radicali rispetto al panorama del dibattito [...] crescente interesse per lo studio dei fenomeni economici nel loro aspetto dinamico piuttosto che per l'analisi di posizioni d'equilibrio statico. per le branche della fisica che studiano sistemi complessi. Il tentativo di analizzare e modellizzare ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] a proposito del c., il tema degli interessi. Le dinamiche conflittuali sono quelle che generano mutamento sociale, ma poiché il 'insieme di norme e valori che danno stabilità e certezza al sistema sociale e alle sue istituzioni: come dire che, se si ...
Leggi Tutto
Pesca
L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] riduzione degli stock e delle politiche volte ad assicurare sistemi di p. ecocompatibili, specie nel bacino del Mediterraneo (3,8%). L'esame dei dati dal punto di vista dinamico indica che, nella flessione della produzione della UE a 25 sopra ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...