• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [1626]
Storia [105]
Fisica [208]
Temi generali [188]
Diritto [175]
Economia [161]
Medicina [138]
Biologia [125]
Biografie [122]
Matematica [95]
Arti visive [82]

GUARIGLIA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARIGLIA, Raffaele Fabio Grassi Orsini Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] caratterizzavano la politica estera italiana in senso più dinamico e vennero interpretati come segni di un revisionismo alleanza con l'Inghilterra non era meno indispensabile per garantire un sistema di sicurezza in Europa, anche se in questo caso non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ARMISTIZIO DI CASSIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARIGLIA, Raffaele (1)
Mostra Tutti

Illuminismo

Dizionario di Storia (2010)

Illuminismo Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] più radicali, la cultura dei Lumi demistificò i sistemi positivi di credenza e gli apparati mitologici della esperimento pubblicistico del Caffè (1764-66). Da questo dinamico ambiente culturale scaturì uno dei testi più rappresentativi del movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – ITALIA MERIDIONALE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

DEL GRANDE, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GRANDE, Natale Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri. La figura del mercante [...] prevalentemente affaristici, limitandosi essa ad un impiego non dinamico dei capitali a fini di speculazione. Meno quella agricoltura, povera di stimoli e attardata su forme e sistemi medievali. Sollecitato da questa consapevolezza, nel 1844 il D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: STATO PONTIFICIO – MONTEBELLUNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – OSTRACISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL GRANDE, Natale (1)
Mostra Tutti

Pellico, Silvio

L'Unificazione (2011)

Pellico, Silvio Scrittore e patriota (Saluzzo, Cuneo, 1789 - Torino 1854). Di famiglia modesta trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza tra Pinerolo e Torino in un ambiente di saldi principi [...] contatto con un contesto sociale e culturale estremamente dinamico segnato dalla eredità dell’Illuminismo e della atto di accusa senza appello contro l’Austria e il suo sistema repressivo. Continuò ancora a scrivere e a pubblicare, ma in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTEZZA DELLO SPIELBERG – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCA DA RIMINI – PIETRO MARONCELLI – VINCENZO MONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pellico, Silvio (5)
Mostra Tutti

organizzazione

Enciclopedia on line

Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune. Diritto Organizzazioni internazionali Enti [...] di San Francisco adottò lo Statuto delle Nazioni Unite. Il sistema delle Nazioni Unite, di cui fanno parte oggi 15 istituti specializzati piccoli lotti, l’esistenza di un ambiente complesso e dinamico ecc.) tendono a essere più efficaci se usano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – MILITARIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – TEORIA DELLE DECISIONI

personalità

Enciclopedia on line

Diritto P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] motivazionali propri delle fasi precedenti di sviluppo. La p. è definita come «organizzazione dinamica nell’individuo di quei sistemi psicofisici che ne determinano il comportamento e il pensiero». Il concetto centrale della teoria è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUTOCOSCIENZA – INADEMPIMENTO – COGNITIVISMO – SANTA SEDE

risposta

Enciclopedia on line

fisica In acustica e in elettronica, il diagramma di una grandezza di uscita in funzione di una grandezza di entrata. In particolare la r. in frequenza rappresenta l’andamento della grandezza d’uscita [...] dagli ingressi sia dalla condizione iniziale o stato del sistema. Le r. del sistema a segnali tipici, dette r. canoniche, caratterizzano qualitativamente e quantitativamente il comportamento dinamico di un sistema lineare a un ingresso e a una uscita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRASFORMATA DI LAPLACE – PATTO DI VARSAVIA – TRASDUTTORE – PSICOLOGIA – URSS

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] quella di process, che non solo comporta uno studio dinamico, evolutivo, uno studio cioè dei mutamenti e delle innovazioni gerarchia o dell'uguaglianza; essa riesce ad animare questi sistemi storici di valori facendo ricorso a una storia come quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Revisionismo storiografico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Revisionismo storiografico Marcello Flores La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] interno del PCUS e della dirigenza comunista e di una dinamica sociale che cercava di sfruttare le contraddizioni del regime ai appello di chi condivideva un giudizio negativo sul sistema comunista. Il confronto tra revisionisti e antirevisionisti fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831) Alfredo GRADILONE Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] autonomia. Si tratta di un problema che investe il sistema delle relazioni industriali e le funzioni di rappresentanza operaia, il colonialismo straniero e diventare un fattore potente e dinamico tale da contribuire a fare del continente, sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL LAVORO – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
dinàmico
dinamico dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
dinamismo s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali