ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] che si è cercato di rappresentare col meccanismo dinamico sopra descritto basato sull'interazione tra il moltiplicatore che tutta l'analisi keynesiana è basata sul presupposto che il sistema economico di cui si tratta abbia già raggiunto in passato la ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] ? E potrà l'uomo giungere infine a un equilibrio dinamico con il proprio ambiente, evitando d'imboccare una china che fine degli anni Sessanta, malgrado la notevole espansione del sistema scolastico, solo poco più della metà aveva effettivo accesso ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] , di trascendere a poco a poco la struttura del sistema dal quale aveva tratto origine e alimento.
Questa duplice unico, ma risultante dal programma di tutti, in una dinamica incessante sia nella formulazione sia nell'esecuzione. Programma statale, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] tal modo potrà realizzarsi un meccanismo di contrattazione dinamico in grado di superare sia la barriera strutturale di valori mobiliari. La prima mira a stabilire un preciso sistema di sanzioni penali volte a reprimere l'illecito sfruttamento in b ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] trasformata in una situazione di autonomia spaziale dei prezzi, creando sistemi di quotazioni nazionali a sé stanti e diversi l'uno siano variate, per un raggiunto equilibrio internazionale dinamico ed espansivo, le compensazioni saranno sempre ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] della sua composizione.
Se si stabilirà un equilibrio dinamico tra le diverse componenti alle quali sono affidate le scelte politiche e le attribuzioni amministrative, il nuovo sistema potrà contribuire ancora utilmente alla soluzione dell'antico ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] elemento basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come dei poli di sviluppo esistenti e, a livello dinamico, perché l'emigrazione può influire negativamente sul ritmo ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] determinarono prima la crisi del CNEN (di cui fu dinamico segretario generale F. Ippolito) e poi il sostanziale di diffondere all'industria e più in generale al sistema produttivo nazionale le proprie conoscenze sulle alte tecnologie, sviluppate ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] dal fatto che hanno acquistato più peso (in termini di produzione, occupazione o numero di ore lavorate) comparti meno dinamici per quanto concerne l'andamento della produttività. Secondo l'ISTAT (2006), un fenomeno di questo tipo si è verificato ...
Leggi Tutto
Il concetto di complessità è differentemente definito e utilizzato in discipline anche assai diverse fra loro. Il fisico S. Loyd ha contato ben 45 possibili definizioni di complessità, ma le definizioni [...] insorgere di novità, in quanto nuovi mercati, tecnologie, comportamenti e istituzioni creano nuove nicchie nell'ecologia del sistema; f) dinamiche fuori dall'equilibrio in situazioni in cui non esiste un equilibrio oppure ne esistono molteplici ed è ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...