MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] 30 anni è quindi quella di un settore estremamente dinamico, in cui le strategie di rinnovamento tecnologico e organizzativo , e da un nuovo tipo di piccola impresa inserita in un sistema di rete locale per poter sfruttare al massimo i vantaggi e le ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] giunti a un accordo fra le parti sociali per il controllo della dinamica salariale, al fine di contenere l'inflazione e difendere lo shekel già nel Bronzo Medio ii A presenta un articolato sistema difensivo.
Il rinvenimento in queste fasi di ceramica ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] non elevata (dell'ordine dei 600 MW e anche meno), con prestazioni meno spinte, con un comportamento dinamico più lento, equipaggiati con sistemi di sicurezza di tipo passivo.
In merito agli sviluppi a lungo termine, il reattore a neutroni veloci ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] del Tribunale del capoluogo (art. 22 disp. att.).
Un sistema particolare di pubblicità riguarda le imprese commerciali e industriali (art precedentemente: lo stimolo pubblicitario ha infatti una sua dinamica temporale, in quanto è necessario che esso ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Padova, Verona, Venezia). A questo scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera affari, ecc., legata ai processi di terziarizzazione del sistema produttivo, sia a cambiamenti dei modelli di consumo conseguenti ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] potenziare le industrie, a partire dal 1963 è stato introdotto un sistema di incentivi fiscali, in base al quale metà delle imposte ogni appoggio. In politica estera Quadros fu altrettanto dinamico: si dichiarò fautore di una politica indipendente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] è adoperato per un più preciso raccordo fra c. e sistema delle statistiche correnti. Obiettivo primario è stato anche quello di 2.664.023 contro il 1.464.377 del 1971.
La dinamica demografica e il mutamento dei comportamenti hanno fatto sì che il ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] di catene non controllate del secondo tipo si può citare un sistema di commutazione telefonica con marcatore; in questo i segnali di elemento, mentre nel secondo ha importanza il comportamento dinamico delle singole parti dell'impianto nelle quali il ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] ''di resilienza'' (Holling 1973). Questi tipi di equilibrio dinamico sono mantenuti dai feedback negativi.
La differenza fra i feedback Infatti le perturbazioni ambientali che agiscono sul sistema preda-predatore sono svariate, differenziate e ...
Leggi Tutto
La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre [...] problema delle condizioni per l'ottimo della produzione nel sistema monopolistico. Ricordiamo in proposito gli importanti contributi di R economic papers, Londra 1960; M. Kalechi, Dinamica degli investimenti e del reddito nell'economia socialista, ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...