STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] che separa tali rilevazioni, l'intensità della dinamica ''demografica'' (cessazioni e creazioni) delle imprese e soprattutto le esigenze crescenti di informazioni sul sistema delle imprese, operativamente utili e quindi essenzialmente tempestive ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] grado di produttività sia raggiungibile solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò la promozione nel campo della difesa) fa riscontro uno sviluppo più dinamico di tutti i paesi dell'area industrializzata, specialmente la Rep ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] J. W. Forrester del MIT (Massachusetts Institute of Technology) cominciò a preparare per il Club di Roma un modello dinamico del sistema mondiale, basato sull'uso di tecniche sistemistiche ideate da lui e già applicate con successo all'analisi dei ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] le stampanti e più in generale tutto ciò che compone un sistema informativo sono alcuni dei prodotti tipici del settore. Per questo rispetto a software e servizi (+18,4%). La dinamica del mercato delle tecnologie informatiche in Italia tende sempre ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] dagli altri paesi dell'area, si ha un sistema tariffario preferenziale. Al limite, i paesi dell'area tuttavia necessario osservare che solo il primo rappresenta un vero elemento dinamico, riferendosi gli altri due a mutamenti che hanno ancora, sotto ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] frane, frequenti soprattutto nel nostro sistema montano appenninico. Questa funzione fondamentale questa così importante risorsa dell'umanità dipenderà dal delicato equilibrio dinamico che si stabilirà tra queste due tendenze contrastanti.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
WALRAS, Marie-Esprit-Léon
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, figlio del precedente, nato a Evreux (Normandia), il 18 dicembre 1834, morto a Clarens, presso Losanna, il 5 gennaio 1910.
Prese le mosse [...] si fa con lo stabilire, con lavoro prevalentemente matematico, certi sistemi appropriati di equazioni (che nel caso di W. si possono di un popolo, passando dallo stato statico a quello dinamico.
La critica che W. fece alle teorie dei fisiocrati ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] che vengono cedute all'istituto di emissione, tramite il sistema bancario, si risolvono in una maggiore provvista di l. l., piuttosto che in senso statico, va vista in senso dinamico, con riferimento, cioè, al flusso delle disponibilità che maturano ...
Leggi Tutto
SCHULTZ, Theodore W.
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato ad Arlington (South Dakota) il 30 aprile 1902. Iniziò gli studi presso il South Dakota State College, proseguendoli all'università del [...] più efficienti costituisce la condizione necessaria per uno sviluppo dinamico. Sulla base di questo approccio S. critica quegli sia in quelli in via di sviluppo, che, regolando il sistema dei prezzi attraverso l'impiego di tasse e sussidi, hanno ...
Leggi Tutto
ŠIK, Ota
Domenico Caccamo
Economista, nato a Plzeň l'11 settembre 1919, dal 1962 membro del Comitato centrale del Partito comunista cecoslovacco e direttore dell'istituto di economia di Praga, ministro [...] arbitraria di un organismo burocratico; la funzione del mercato, dunque, risulta necessaria per l'equilibrio dinamico del sistema. Negl'interventi compiuti durante il nuovo corso di A. Dubček (Fakta o stavu československého národního hospodářství ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...