La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] semplice esistenza di rapporti pendenti, ma) la prosecuzione dinamica dell’attività d’impresa.
1.2 La cancellazione d estingue sino a quando ha rapporti o controversie giudiziarie pendenti.
Nel sistema attuale, art. 2495, co. 2, l’inciso iniziale, non ...
Leggi Tutto
Licia Siracusa
Abstract
Il codice penale prevede una pluralità di ipotesi di disastro dalla cui lettura sistematica si ricava una nozione unitaria del “disastro” penalmente rilevante. Il riferimento [...] alla frana o alla valanga che si sviluppano in modo dinamico dal momento del distacco delle rocce o delle masse intenzioni del legislatore di farne una clausola di chiusura del sistema di tutela sino al limite della violazione del divieto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] invece, basata sui contenuti e ha carattere dinamico, nel senso che consentirà di prospettare una Scritti di diritto penale, 1° vol., Dottrine generali, teoria del reato e sistema sanzionatorio, t. 1, Milano 1997, pp. 539-809).
G. Marinucci, ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] ex art. 96 c.p.c.(Punzi, C., Il processo civile. Sistema e problematiche, II, II ed., Padova, 2010, 202; contra, però l. n. 69/2009 ha profondamento innovato il profilo dinamico di rilevabilità dei fatti estintivi. Fino a tale modifica, infatti ...
Leggi Tutto
Mariaivana Romano
Abstract
Sebbene rappresenti solo il preludio di una complessa attività processuale contemplata dalla legge nel rispetto ed a garanzia dei diritti fondamentali dell’individuo, l’azione [...] 2, e 111, comma 1, Cost., nell’ambito di un sistema di reciproche implicazioni, nel quale il rispetto dell’un principio rappresenta passaggio alla fase processuale: valutazione a carattere ‘dinamico’, che tiene conto anche di quanto può ritenersi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] affermarsi, nelle relazioni internazionali, di situazioni e dinamiche di preminenza (o egemonia) da parte Comunità europee, Napoli 1967.
B. Conforti, La funzione dell’accordo nel sistema delle Nazioni Unite, Padova 1968.
G. Arangio-Ruiz, L’Etat dans ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] e di equiordinazione
La complessa articolazione del sistema organizzativo descritto sotto il profilo “statico” richiede la predisposizione di strumenti funzionali a garantirne la tenuta unitaria sotto il profilo “dinamico”. Il tema non è fra quelli ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Esaurito il controllo sugli errores in iudicando e in procedendo, il sistema della impugnazioni consegna alla Corte di cassazione il compito di una ulteriore verifica, nel segno [...] al vaglio di queste ultime. Più significative modificazioni sul ruolo della Cassazione – ancorché da considerarsi in modo dinamico ed a tempi non ravvicinati – potranno conseguire dalla riforma dell’ordinamento giudiziario che vede al centro e su ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e più ampia sfera di validità. Il processo dinamico del diritto, onde dalla Grundnorm si generano gradi 'de-storicizza' gli uomini, e li chiama a specifiche funzioni nel sistema del produrre e dello scambiare. Tratti fuori dai luoghi, spogliati di ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] dell’impresa.
In contrapposizione alla visione dinamica delle operazioni quotidiane dell’impresa propria del t. 2, Torino, 2001, 708; Onida, P., La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d'azienda, Milano, 1970; Oppo, G., Materia agricola ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...