Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] i codici di settore.
Mentre il primo designa una unità di sistema, i secondi indicano una pluralità di discipline settoriali.
I codici medesima posizione, viceversa, attraverso una visione dinamico-diacronica, il processo di decodificazione dimostra ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] 1° co., nel d.p.c.m. 4 marzo 1996). È un sistema elastico che si giustifica, a monte, per la concorrenzialità nell’accesso alle fonti L’esigenza di conservazione dei primi (nella loro dinamica riproduttiva) muove dal fatto della scarsità della ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] generale, per sottolineare l’importanza centrale che nel sistema dell’Unione ha acquistato il principio di trasparenza. , I-1177 ss.), i diritti concernevano solo il cittadino dinamico, mentre per quello statico si poneva il rischio che la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] 2011. In particolare, nell’impegno a rendere più dinamico il mercato del lavoro italiano, anche una generica tedesca, in www.lavoce.info dell’11.2.2014) – e del sistema di sicurezza sociale (i sussidi di disoccupazione, cui sono stati affiancate ...
Leggi Tutto
Franco Picciaredda
Abstract
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e art. 6, co. 1, lett. a), del d.P.R. 22.12.1986, n. 917, il possesso di redditi fondiari costituisce uno dei presupposti dell’IRPEF.
Sono [...] impositivo i redditi derivanti da terreni e fabbricati, che nel sistema previgente (ad eccezione di un breve periodo in cui la tassazione agricola. Produzione da intendere in un’ottica dinamica che accanto alle caratteristiche morfologiche – in ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] diritti su una canzone c’è una differenza incommensurabile.
Anche nei sistemi che non hanno una base di diritto romano e che poggiano conoscenza costituisce invece un processo sociale e dinamico. Per creare conoscenza sono necessarie informazioni; ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] corrotte, burocratiche, inefficienti e costose in organizzazioni integrate, dinamiche, trasparenti, efficaci dal punto di vista dei costi, e che risulti accresciuta la democraticità del sistema, grazie all'esercizio di facoltà e diritti in passato ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] illegittima, secondo le S.U. denotava una crisi del sistema che dovrebbe assicurare a tutti la possibilità di provocare l’ nozione di «limite esterno» deve intendersi in senso dinamico, nel senso dell’effettività della tutela giurisdizionale e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] testo unico) è poi dovuta un’opera di revisione organica del sistema, sul cui impianto avrebbe più tardi agito – senza alterarne le sulle attività quotidiane, oltre che sugli aspetti dinamico-relazionali del soggetto leso. La definizione che ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] ’ordinamento internazionale. Nel campo delle fonti del diritto internazionale, esso ha contribuito a creare un sistema di fonti più dinamico e più flessibile, sia rafforzando il ruolo dell’opinio iuris rispetto alla diuturnitas nelle consuetudini ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...