Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] di una quantità di composti organici. Le gocce di coacervato rappresentano dei sistemi multimolecolari che possono passare con facilità da uno stato statico a uno dinamico interagendo con l'ambiente. Per formare dei coacervati, Oparin ha usato ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] anni fa dell'antropologia fisica, a quella dinamica, cioè interpretativa, della genetica di popolazione. di questo marcatore.
Un caso estremo è quello dell'allele Fy del sistema di gruppo sanguigno Duffy, che non produce nessun tipo di antigene ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] flusso di processi che si manifestano in forme apparentemente persistenti. È l'idea dei sistemi aperti (a scambi con l'ambiente) e del dinamismo costruttivo di crescente organizzazione.
Si esprime in questo modo efficacemente la capacità creativa e ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] fondamenti della struttura sociale dell'uomo moderno, del suo sistema morale, contro la rassicurante certezza di un pensiero al fatto che, essendo la formazione di nuove specie un processo dinamico, ci si può trovare di fronte a una fase qualsiasi di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] (Rumelhart e McClelland, 1986; Elman et al., 1996), e nella relativa teoria dello sviluppo ispirata dai sistemidinamici non lineari della fisica moderna (Thelen e Smith, 1994). Per comprendere questa difficile ma importante concezione, bisogna ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] 2. Gli enzimi come catalizzatori.
a) Gli enzimi come parte di sistemi metabolici.
Durante la prima metà del XX secolo i biochimici hanno che si stabilisse uno stadio stazionario, un ‛dinamico', in cui la concentrazione del complesso cambiava molto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che la fosforilazione delle proteine è un processo dinamico che ne regola la funzione. I due proseguiranno )=ℋ0(p)+εℋ1(p,q), in cui ℋ0(p) è l'hamiltoniana di un sistema integrabile e ℋ1(p,q) è una perturbazione analitica, sotto alcune ipotesi su ℋ0, ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] tempo reale dell'attività cerebrale, in termini di tracciati dinamici dei segnali in vari punti del cranio. Tuttavia la Numerosi studi su aree cognitive differenti, dagli studi sul sistema visivo a quelli sulla memoria, hanno confermato ipotesi ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di un programma per computer a elaborazione seriale e codifica e consistono nelle proprietà strutturali e dinamiche del cervello biologico, un sistema di calcolo con uno stile operativo molto differente.
A partire dagli anni Ottanta si è assistito ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di cui sono dotate le particelle elementari e che determinano effetti contingenti di vegetazione in un sistema della Natura fondamentalmente dinamico. In un certo senso, in queste dottrine più speculative che empiriche si esercita l'influenza di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...