PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] ponendo l'Oreopiteco in una sottofamiglia di Oreopitecini nel suo sistema della famiglia degli Hominidae, nella quale include l'uomo di una fluttuazione emergente, con cui si esplicò la dinamica di sviluppo della specie e delle sue varietà, cioè ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] sensoriale, e perfino alcune delle attività più elevate del sistema nervoso, sono oggi interpretate su base molecolare. Secondo comunità biologiche, e ha richiamato l'attenzione sul loro carattere dinamico e sul fatto che l'equilibrio che in esse si ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] 'espressione di un genoma. Il p. ha un significato dinamico, a differenza del concetto statico di genoma, poiché in sorgente è stata successivamente ottimizzata con l'introduzione del sistema nanospray, che, facendo uso di un microcapillare ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] a raggi X, l'NMR fornisce dati di tipo dinamico sul ''comportamento tridimensionale'' delle p. in soluzione ed è segnale per il riconoscimento di particolari p.; produrre un valido sistema per l'interazione tra cellule.
Per il primo caso, ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] che è più importante è che struttura morfologica e struttura fisico-chimica dei complessi organici organizzati nell'equilibrio dinamico di un sistema aperto, e cioè quindi forma e funzione, sono oggi sempre più riconosciuti come due aspetti di una ...
Leggi Tutto
Le ricerche condotte negli ultimi dieci anni hanno portato un notevole contributo alla conoscenza dei meccanismi della c. del sangue. Pur essendo probabile che ulteriori studî possano modificare le nostre [...] convertito a fibrinolisina o plasmina da un sistema attivante. Il sistema attivante consiste di un proattivatore plasmatico che essa ha però il grande merito di sottolineare l'aspetto dinamico del processo della coagulazione. Come si è visto, questo ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] la b.; uno studio sulla b. deve quindi includere i sistemi uomo-ambiente. Le diverse forme di b. possono essere classificate identificabili da un punto di vista ecologico, strutturale, dinamico, corologico e sinergetico. La fase successiva è la ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complementare, cioè un altro dei componenti. La dinamica del processo è complicata: si attua anzitutto quelli 5, 7, 8, 12, 13.
Per i soli antigeni del sistema HL-A sono possibili almeno 4.000 differenti combinazioni antigeniche, onde si comprende ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] sesso tra questi, e Freud comincia ad analizzare la funzione della sessualità nella dinamica della psiche, si delinea la teoria di un secondo sistema di coordinamento dell'organismo attraverso ‛messaggeri chimici'. Le ricerche decisive per la nascita ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] i metalli dei gruppi che vanno dal IV fino all'VIII-1 del sistema periodico adsorbono N2, mentre Co (VIII-2) e Ni (VIII-3) stabilizzazione per particolari valori di nd Poiché i fenomeni dinamici sono molto sensibili a variazioni anche piccole di ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...