COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] al chimico, di isolare i costituenti semplici del sistema, spogliandolo delle componenti sovrapposte o accidentali. Ed ancora la base fisico-chimica secondo la quale si svolge la dinamica di ogni processo biologico, il C. non accetta di trascurare ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...]
I primi quattro anni della loro gestione, certamente più dinamica e manageriale rispetto alle precedenti, furono segnati da grandi volse sempre di più verso l’ammodernamento del sistema infrastrutturale italiano e verso l’estero.
Nel primo ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] assicurazioni diverse, nella quale svolse un ruolo dinamico riconosciutogli da Tito Cacace nel 1836. La Società delle Sicilie, Napoli 1977, p. 30; Id., La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, pp. 49, 231. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e sociale nel seminario diocesano ed esplicò una attività dinamica soprattutto nel mondo degli studenti universitari.
La realtà tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica l'E. riusci a ottenere salvaguardia ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] entrarono in conflitto con queste dottrine di Palmieri. Lo scritto del gesuita Giovanni Maria Cornoldi, I sistemi meccanico e dinamico (Verona 1865) sviluppò l’attacco a Tongiorgi, Secchi e Palmieri, suscitando la riprovazione del preposito generale ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] testo in cui criticò il tentativo rosminiano di dedurre un sistema dall’idea apriori di essere, tentativo al quale erano sfera sensibile e intellettuale, e la conoscenza vera derivava dal dinamico apporto di entrambe (ibid., vol. 90, pp. 49- ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] e della concezione della irrealtà dell'ordine "statico" e della realtà dell'ordine "dinamico" dell'universo (I sommarii, VII-XII, 1, p. 1).
D' , determinando cioè il posto e il valore del diritto nel sistema totale del sapere (I sommarii, p. II, p. ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] attività giunse nel 1931, grazie a un'efficace innovazione del sistema di vendita.
Il metodo della "copia commissione" praticato fino del mercato, erano invece favorevoli a un atteggiamento più dinamico e aggressivo. Il contrasto venne risolto con l' ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] polarità, fecero concludere al D. che l'organismo è sì un sistema armonico equipotenziale come voleva H. Driesch, ma in quanto sistema chimico complesso in equilibrio dinamico. Quando l'equilibrio è rotto per variazioni quantitative - diminuzione o ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] . Particolare cura era stata inoltre dedicata anche allo studio del sistema di regolazione dei piani orizzontali di coda. Il velivolo era modificato con un miglioramento dinamico degli alettoni e con un migliore bilanciamento dinamico delle ruote. Le ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...