Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] un carattere parziale e non esprimono quel coordinamento dinamico delle molteplici attività neuropsichiche che si osserva all’azione antagonista di due distinti sistemi (sistema attivante e sistema disattivante) che si influenzano reciprocamente, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] al continuo divenire psichico e mentale equivalente al dinamismo della vita nella società industriale. Si sollecita capacità dell'opera di produrre emozione estetica in virtù del sistema di relazioni linee-colori, indipendentemente dai soggetti e dai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continuum selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l'analisi della dinamica urbana prospetta le c. come l'espressione, o l'immagine, della società tracciata sul suolo ...
Leggi Tutto
di Andrea Branzi
Con il termine design si indica l'attività di progettazione di oggetti, prodotti o strumenti, domestici o di lavoro, che possono essere realizzati in maniera artigianale o industriale, [...]
Dunque il d. italiano si è sviluppato come un sistema aperto, dinamico, sperimentale, dove il designer, pur operando al di manifestarsi a partire dai primi anni del 21° secolo. Il sistema dei distretti italiani proprio in questi anni si è trovato a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] , si sente la necessità di un rapporto dinamico maestro-discepolo attraverso la mediazione dell'università; spaziale (R. De Fusco), ma come componente determinante l'intero sistema delle unità spaziali e l'intera sezione dell'involucro edilizio, con ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] artigianale favorendo, per quelle rimaste, l'inserimento in un sistema produttivo più equilibrato.
Per l'I. nel suo complesso ufficiale; nel successivo paragrafo si esaminerà la dinamica complessiva dei principali aggregati in ciascun sottoperiodo e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Firenze 1997, pp. 95-105.
M. Spano, Mercato e dinamiche dei prodotti informatici, in I formati della memoria, Firenze 1997, pp del Royal Theater di Copenhagen (Hansen 1997) e di un sistema di beni monumentali in Italia, che comprende il Castello di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] della sedia Start del 1994, prodotta da Cappellini, in tubolare e lamiera di acciaio verniciato, e dei sistemi di scaffali Dinamico e Zig-Zag, prodotti da Atlantide. In tutti i progetti è leggibile una semplice concezione costruttiva dell'oggetto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] succede talvolta una fase di recupero: il dinamismo dell'iniziativa, approfittando della congiuntura favorevole degli caratteristiche degli alloggi. Anche questa formula è già prevista nell'attuale sistema ma in misura più limitata (artt. 7 e 8 l. ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] Schmoll, "Primo libro di Schmoll", 1928). Questo sistema ermetico Van Ostaijen lo chiama, in contrapposizione alle chiuso circuito letterario. Grande successo invece arride al comunicativo e dinamico J. Geeraerts, che si dibatte tra i traumi provocati ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...