SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] di un’esperienza giuridica straordinaria e la sua ‘strategica’ capacità di adattamento, la statica e la dinamica dei sistemi giuridici. Nel lavoro, l’esame attento delle fonti era assistito da una preziosa conoscenza della letteratura scientifica ...
Leggi Tutto
UGO
Valeria Polonio
– Nacque forse nel primo ventennio del XII secolo, da una famiglia genovese di cui è arduo individuare il nome e il rango.
Il cognome Della Volta, sovente attribuitogli, è molto [...] a quelle già poste in atto dal dinamico predecessore, pur se situazioni inevitabilmente mutate presentarono regolari, con sopracciglia cespugliose, corta barba, capelli mossi e ben sistemati: l’effetto è di ordine, franchezza (gli occhi guardano ...
Leggi Tutto
NOORDA, Bob
Fiorella Bulegato
– Tra i principali artefici del rinnovamento della grafica italiana, nacque ad Amsterdam il 15 luglio 1927, secondogenito di Gerbrand e di Catharine Thrump. Il fratello [...] ’immagine complessiva, la versatilità nell’uso dinamico degli elementi grafici e tipografici, l’ grafico, 2010, n. 17, pp. 110-125; D. Baroni, B. N. e la grafica di sistema, in Op. cit., 2010, n. 138, pp. 5-17; M. Piazza, La grafica del Made in ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] di uno stile divisionista e simbolista ancora lontano dal ‘dinamismo plastico’, dalla ‘compenetrazione dei piani’ e dalle in grado di scandagliare «le frazioni più piccole del semitono col sistema enarmonico» (Luciani, 1926, p. 318).
Nel 1926 prese ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] al chimico, di isolare i costituenti semplici del sistema, spogliandolo delle componenti sovrapposte o accidentali. Ed ancora la base fisico-chimica secondo la quale si svolge la dinamica di ogni processo biologico, il C. non accetta di trascurare ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] eccezionale Gazza, arditamente interpretata secondo un linearismo dinamico e astraente di ascendenza futurista. Tomai fu primi anni Quaranta, chiusosi un ciclo storico e il sistema artistico-espositivo a esso legato, Tomai si allontanò volontariamente ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...]
I primi quattro anni della loro gestione, certamente più dinamica e manageriale rispetto alle precedenti, furono segnati da grandi volse sempre di più verso l’ammodernamento del sistema infrastrutturale italiano e verso l’estero.
Nel primo ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] assicurazioni diverse, nella quale svolse un ruolo dinamico riconosciutogli da Tito Cacace nel 1836. La Società delle Sicilie, Napoli 1977, p. 30; Id., La monarchia amministrativa. Il sistema del contenzioso nelle Sicilie, Napoli 1984, pp. 49, 231. ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] e sociale nel seminario diocesano ed esplicò una attività dinamica soprattutto nel mondo degli studenti universitari.
La realtà tombale sopra le speranze di una possibile ripresa dell'antico sistema. Con fatica l'E. riusci a ottenere salvaguardia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] statica, Emilio Crosa e, in modo più dinamico, Mortati proprio in quegli anni. Rossi però sottolineò si evidenzia quando si consideri che egli pensò al diritto come un sistema aperto, «un organismo vivente che si trasforma, che assorbe quindi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...