RITTER, Johann Wilhelm
Maryla Falk
Pensatore tedesco, nato il 16 dicembre 1776 a Samitz in Slesia, morto il 23 gennaio 1810 a Monaco. Giunto a 19 anni a Jena, compie rapidamente, da autodidatta, gli [...] dallo slancio speculativo che procede oltre nelle conclusioni: ogni organismo è componente nella catena del più alto sistemadinamico della natura come macroorganismo: il cosmo è un unico processo vitale. In seguito (Beiträge zur näheren Kenntnis ...
Leggi Tutto
Fisico matematico e meteorologo statunitense (West Hartford, Connecticut, 1917 - Cambridge, Massachusetts, 2008). Laureatosi al Dartmouth College (1938), completò gli studi alla Harvard University e al [...] aversi caos deterministico. Con il suo contributo ha aperto un nuovo campo di ricerca sulla predicibilità dei sistemidinamici e sul caos deterministico. Ha ricevuto il premio Kyoto nel 1991 e il premio IMO (International meteorological organization ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] , resi più illuminati, tempestivi ed efficaci.
La gestione dell’impresa
Si designa con questa espressione il sistemadinamico delle operazioni simultanee e successive poste in essere per realizzare i fini dell’impresa. La gestione costituisce ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] University, ha dato contributi fondamentali (1959) al calcolo dell'entropia dei sistemidinamici. In meccanica statistica ha dimostrato che la stocasticità nei sistemidinamici non è necessariamente associata a molti gradi di libertà, contribuendo ad ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] parametri di stato che si possono far variare senza turbare l’e. del sistema e quindi senza cambiare il numero e la natura delle fasi presenti. A d’inerzia. Ma si può parlare di un e. dinamico anche quando, sia o no il punto inizialmente in quiete ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] marcate con sostanze fluorescenti e anticorpi. Il comportamento dinamico di molti tipi di molecole all’interno delle c cycle). Alla luce degli studi effettuati negli anni successivi, il sistema di controllo del ciclo nelle c. di mammifero si è ...
Leggi Tutto
ergodicità In meccanica statistica e nel calcolo delle probabilità, proprietà che caratterizza i sistemi e i processi ergodici, sistemi meccanici complessi dotati della proprietà di assumere, nel corso [...] loro evoluzione spontanea, ogni stato dinamico microscopico (ossia ogni insieme di valori istantanei di posizione e di velocità delle particelle costituenti il sistema) compatibile con il loro stato macroscopico. I sistemi quasi-ergodici sono invece ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] espressione per T e per le Qh, sia retto dalle stesse equazioni di Lagrange: è il caso dei cosiddetti sistemidinamicamente equivalenti. Nel caso particolarmente importante in cui la sollecitazione attiva sia conservativa, ove se ne denoti con U=U ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] , la più elevata fra quelle di tutti i pianeti e satelliti del Sistema solare. L’accelerazione di gravità media alla superficie è 9,8 m/s2 divina primordiale e con ciò la t. entra nella dinamica dell’evento cosmico, mentre nel tema precedente resta il ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] . L'analisi ecologica ha ricevuto una notevole caratterizzazione dalle ricerche sulla dinamica delle popolazioni. Dopo l'approccio di T. R. Malthus (1766 L'impiego nell'e. dell'analisi dei sistemi e delle metodologie elettroniche di calcolo, lo ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...