sistema complesso
sistema complesso in termini generali, insieme di elementi variabili e fortemente interconnessi anche nella loro evoluzione temporale, sicché la conoscenza singola d’ognuno di essi [...] and complexity, ma in seguito è stato adottato in accezioni e contesti anche molto diversi, dando luogo a una branca pluridisciplinare denominata teoria dei sistemi complessi (si vedano anche le voci → catastrofi, teoria delle; → sistemadinamico). ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] si avvicinano o dal quale si discostano. In questo modo però viene ignorata la natura dinamica dei processi politici. La caratteristica cruciale dei sistemidinamici, come quello politico, non è la ricerca di un punto di equilibrio; piuttosto, i ...
Leggi Tutto
sistema differenziale, stabilita di un
sistema differenziale, stabilità di un proprietà di un sistemadinamico di equazioni differenziali corrispondente alla nozione intuitiva di non avere una evoluzione [...] L’insieme di tali punti P costituisce il cosiddetto insieme ω-limite di Q, e si denota con ω(Q). Un ciclo ω-limite del sistema è un’orbita chiusa γ ⊂ ω(Q) corrispondente a un dato iniziale Q ∉ γ. Analogamente si parla di insieme α-limite α(Q) o di ...
Leggi Tutto
sistema mescolante
Angelo Vulpiani
La proprietà di ergodicità può essere verificata anche in sistemi molto regolari (come la rotazione sul toro). Nell’ambito della meccanica statistica è naturale aspettarsi [...] vadano a distribuirsi in modo praticamente uniforme sulla ipersuperficie, secondo la misura microcanonica. Da un punto di vista generale un sistemadinamico (Ω,Ut,dμ(x)) è mescolante se per ogni coppia di regioni G e F dello spazio delle fasi si ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] misurabili solo le componenti del vettore di errore e, si usa la retroazione dall’errore e il controllore è un sistemadinamico.
Nel primo caso, se l’approssimazione lineare di P intorno all’origine dello spazio di stato è stabilizzabile, condizione ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] dimostrata solo negli anni 1980, e in certi casi particolari.
Scienza dei sistemi
Il termine s. indica un’importante proprietà della risposta di un sistemadinamico, e cioè quella di evolvere con uno scostamento arbitrariamente limitato rispetto all ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] il valore delle uscite in ciascun istante dipende dai valori degli ingressi anche in altri istanti. Nel caso dei sistemidinamici lineari e a parametri costanti nel tempo, detti y(t) l’uscita, u(t) l’ingresso (considerati per semplicità scalari ...
Leggi Tutto
Contratto con il quale una parte (committente) affida a un’altra parte (appaltatore), verso un corrispettivo in denaro, il compimento di un’opera o di un servizio, assieme all’organizzazione dei mezzi [...] a. da aggiudicare in un determinato periodo, con specifico riferimento a prezzi e quantità previste; il ‘sistemadinamico di acquisizione’, consistente in un processo di acquisizione interamente elettronico per acquisiti di uso corrente; l’‘asta ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] troppo prossimo allo stato di equilibrio termodinamico; consiste di un numero abbastanza elevato di entità interagenti; è un sistemadinamico la cui evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; è caratterizzato da processi di ...
Leggi Tutto
Matematico svedese (n. Stoccolma 1928); prof. alle univ. di Stoccolma (1954-55), di Uppsala (dal 1955) e della California meridionale di Los Angeles (1986), ha dato contributi fondamentali all'analisi [...] del moderno concetto di trasformata rapida di Fourier. Nel 1991, insieme a M. Benedicks, C. ha dimostrato che un certo sistemadinamico (sistema di Henon), per molti valori del parametro in esso contenuto, è caotico, con un metodo originale che è poi ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico agg. [dal gr. δυναμικός, der. di δύναμις «forza»] (pl. m. -ci). – 1. Nel linguaggio scient. (spesso contrapposto a statico o a cinematico), di fenomeno che, nel variare dei suoi aspetti, manifesta l’intervento di forze; in...
dinamismo
s. m. [der. di dinamico]. – 1. Nel linguaggio filos. e scient., ogni concezione che consideri la forza o l’energia come unica realtà sostanziale dell’universo. 2. a. Complesso di manifestazioni dinamiche. b. Qualità di ciò che è...