• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Medicina [189]
Biologia [88]
Zoologia [70]
Patologia [55]
Anatomia [43]
Biografie [33]
Sistematica e zoonimi [27]
Fisiologia umana [22]
Chimica [16]
Temi generali [16]

microbioma

Lessico del XXI Secolo (2013)

microbioma microbiòma <-bi-ò-> s. m. – L'insieme dei microrganismi, dei loro genomi e delle interazioni ambientali che questi stabiliscono in un dato ambiente. Si possono identificare m. in ogni [...] ) possano influenzare direttamente lo sviluppo del sistema immunitario, la risposta alle lesioni delle cellule compresi le vie respiratorie, la pelle, la cavità orale, il tratto digerente e la vagina – e sono stati donati da 242 soggetti sani dai ... Leggi Tutto

Congestione

Universo del Corpo (1999)

Congestione Giancarlo Urbinati Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] congestione di esso (per es., la congestione del tubo digerente durante la digestione, quella dei muscoli durante il lavoro fisico terapeutico; l'accumulo di sangue nelle strutture del sistema nervoso centrale e nelle meningi nel colpo di sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

ipogammaglobulinemia

Dizionario di Medicina (2010)

ipogammaglobulinemia Diminuzione del contenuto di gammaglobuline nel sangue; si verifica in alcune affezioni epatiche e renali, in corso di neoplasie sistemiche, oppure per alterazione congenita del [...] e basse vie respiratorie e nell’apparato digerente. Sono descritte polmoniti, broncopolmoniti, otiti, sindromi al contrario, un sintomo significativo del danno che coinvolge il sistema immunitario). Terapia La terapia si basa sull’uso di antibiotici ... Leggi Tutto

ortosimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

ortosimpatico, sistema Sezione simpatica del sistema neurovegetativo, in contrapposizione alla sezione antagonista, che costituisce il sistema parasimpatico. Anatomia Le formazioni centrali del sistema [...] cute, la stimolazione della secrezione sudorale; a livello del digerente, l’inibizione della peristalsi; sul fegato la glicogenolisi e degli assoni pregangliari, sta alla base della capacità del sistema o. di attivare, in situazioni di stress, gli ... Leggi Tutto

equilibrio acido-base

Dizionario di Medicina (2010)

equilibrio acido-base Guido Maria Filippi Processo omeostatico essenziale per l’organismo che consente di mantenere i valori dell’acidità (pH) in un ambito compreso tra 7,35 e 7,45. Per questo è anche [...] liquidi in comunicazione con l’esterno (per es., i liquidi del tubo digerente o della vescica urinaria) possono avere valori molto diversi: si va da e. a.-b. è svolta in primo luogo da sistemi tampone, formati da acidi deboli accoppiati con i loro ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO RESPIRATORIO – ANIDRIDE CARBONICA – ELETTROLITI – OMEOSTASI

porta, vena

Dizionario di Medicina (2010)

porta, vena Grosso vaso addominale viscerale che rappresenta il collettore venoso finale della cosiddetta circolazione splancnica: trasporta il sangue venoso al fegato dai segmenti del tubo digerente [...] di normalità, il flusso del sangue che raggiunge il fegato ha una pressione bassa (10÷15 mmHg) proprio perché posto tra due sistemi di capillari. La portata di sangue che raggiunge il fegato dalla vena p. costituisce però i 2/3 ca. della quota ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – TUBO DIGERENTE – FISIOLOGIA – METABOLITI – DIGESTIONE

neuroendocrino, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

neuroendocrino, sistema Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Scoperto nel 1919 da C. Spiedel (1893-1982), con l’osservazione che i neuroni [...] e messaggeri chimici di tipo recettoriale. Gli ormoni del sistema n. sono peptidici, e la loro secrezione dipende dalla e corticosteroidi e altre sostanze sconosciute); l’apparato digerente, che riconosce, oltre al coinvolgimento ipotalamico, anche i ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORI – NUCLEI DELLA BASE

vago

Dizionario di Medicina (2010)

vago Nervo misto, somatico e viscerale, che costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. Anatomia Il nucleo centrale del [...] inferiore della faringe e della laringe e alla mucosa dell’epiglottide; le neurovegetative si distribuiscono agli organi degli apparati digerente e respiratorio e al cuore. Per tale complessa innervazione il v. fornisce numerosi rami collaterali, che ... Leggi Tutto

nullista

NEOLOGISMI (2018)

nullista s. m. e f. e agg. Chi o che non riesce a realizzare niente, è inconcludente. • In Italia abbiamo una gigantesca classe digerente, zero classe dirigente. Con tutti questi fior di nullafacenti [...] . E tuttavia, un certo numero di parlamentari sembra arrovellarsi tormentosamente intorno al seguente dilemma: all’interno del sistema dei media porta più consensi urlare per due settimane la propria ferma intenzione di sfiduciare il governo Renzi o ... Leggi Tutto
TAGS: ONTOLOGIA – ITALIA – ULIVO – INDIA

sviluppo embrionale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sviluppo embrionale Maurizio Chiurazzi Descrive il processo di formazione di un organismo completo a partire dalla cellula originata dalla fusione di due gameti di sesso opposto, lo zigote. Questo processo, [...] . Dall’endoderma si formano principalmente il rivestimento interno dell’apparato digerente e ghiandole derivate (per es., fegato e pancreas); dall’ectoderma l’epidermide e il sistema nervoso; dal mesoderma la muscolatura, il tessuto connettivo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – GENETICA MOLECOLARE – APPARATO DIGERENTE – TESSUTO CONNETTIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 46
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
annèsso
annesso annèsso agg. e s. m. [part. pass. di annettere; nel sign. anatomico (2 b), è dal fr. annexes]. – 1. agg. a. Unito, congiunto: una casa con a. un bel giardino; i documenti a.; province a., territorî a., uniti politicamente a uno stato....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali