L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] principio è importante, in quanto venne ricalcato dal sistemadi cura d’anime nelle campagne, nel momento in plebs era ormai d’uso comune, soprattutto in riferimento all’edificio di culto: plebes, idest baptismales ecclesias, scriverà Nicolò I ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] si qualificava come centro organizzativo di una regione secondo un sistema che si può ricostruire dagli archivi di Pilo e di Cnosso, piuttosto che come riferimento urbanistico e amministrativo di un centro abitato o di una polis. A Creta la ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di perdita del controllo delle proprie idee e azioni, di svenimento e l'impressione di morte imminente (tanatofobia). La stimolazione eccessiva del sistema attacco di panico. Come già rilevato, il primo episodio diviene un punto diriferimento nella ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] Lo Duca, e divenne culla della Nouvelle vague nonché punto diriferimento per gli autori, i critici e i teorici del cosiddetto 1969). A essere in gioco era il superamento del sistema della re-présentation, come rappresentazione del mondo che veicola ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] più adulti. Un importante aspetto dell'allevamento, a cui fanno riferimento autori antichi come Varrone e Columella e che risulta confermato dall sistemadi chiuse e saracinesche e, in corrispondenza dello sbocco, di griglie; sistema articolato di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Le gerarchie del sapere
Jean Jolivet
Le gerarchie del sapere
È impossibile, per diverse ragioni e da vari punti di vista, che le discipline [...] razionali) ci troviamo di fronte a uno scenario completamente diverso. Quanto al quadro diriferimento e al contenuto, stesso sistema del sapere: è il 'romanzo filosofico' di Ibn Ṭufayl (m. 580/1182), la Risālat Ḥayy ibn Yaqẓān (Epistola di Ḥayy ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] altri rivoli in cui prese forma la domesticazione di piante e di animali senza trasformarsi in un sistema intensivo e senza diffondersi all'esterno. Ci riferiamo ad alcuni sistemidi caccia-raccolta che integrarono la dieta fortemente proteica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemidi produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] . a.C.; il primo riferimento nelle fonti scritte è datato all'epoca dell'entrata di Sargon II in Armenia (714 B.V. Andrianov, Drevnie orositel'nye sistemy Priaral'ja [Antichi sistemidi irrigazione nell'area dell'Aral], Moskva 1969; G.N. Lisitsina ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] di constatare che di solito l'adozione di termini stranieri è naturalmente legata a innovazioni per lo più tecniche e operative, come per es. dolby 'sistemadi anche nel cinema, in Francia (con riferimento al suo tipico 'realismo poetico').
Fortuna ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] si riconosce tradizionalmente al classico).
In questa prospettiva, il riferimento al mondo classico può essere utilizzato al di là di ogni logica apparente: fra il 1993 e il 2003 il sistemadi prenotazioni ferroviarie della SNCF francese ha vantato l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...