Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] pur conseguendo importanti risultati nello studio del territorio, non divenne mai il punto diriferimento e di organizzazione della ricerca in Toscana. L’accademia di Siena scontò così sia la sua oggettiva perifericità, sia la concezione verticistica ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] classe operaia nei sistemi democratici. Essi si riferivano d'altro canto a comunità politiche monoculturali, o comunque le presupponevano. Si trattava allora in primo luogo di incorporare fasce crescenti di cittadini in un sistemadi pieni diritti, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] furono nominati da Bonaparte, gli altri vennero scelti con un sistema misto: nomina politica e cooptazione tra pari.
Tra i membri teoria delle funzioni analitiche di Lagrange continuava a essere il punto diriferimento per il calcolo differenziale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] ciascuno l'intero processo. De Prony trasferì quest'idea alla produzione di tavole logaritmiche.
Sebbene il sistemadi de Prony possa sembrare gerarchico, di natura quasi militare, è chiaro dal riferimento a Smith che egli lo concepì come una sorta ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] a un sistema politico specializzato, incarnato nel principe; tale sistema, che presto si provvide di proprie sottostrutture ormai fuori causa, il punto diriferimento fu cercato nella natura umana. Si trattava di scoprire in che modo degli esseri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] mentre la turbolenza di Marte e di Venere dipendeva dalla complessità dei loro poligoni diriferimento. Tra i fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistemadi credenze che aiuta gli individui a collocare i loro trionfi e le ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] al capitalismo, che oppose Paul Sweezy a Maurice Dobb sulle pagine di "Science and Society", viene utilizzato come riferimento nella discussione sulle origini del sistema-mondo moderno.Dal dibattito sul sottosviluppo, cominciato negli anni cinquanta ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] inizi del 21° sec., la disciplina diriferimento per lo studio dei processi di significazione e di comunicazione cui può dar corpo il cinema 1981), ogni volta particolare, fonte di nuovi sistemidi organizzazione costruiti sulla differenzialità, vale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] volte, la teoria collegava il Cielo, la Terra e l'Uomo e metteva in rapporto le unità diriferimento dei sistemidi misura, la nota di base dell'armonia matematica e il calendario in modo così armonioso che non sembrava possibile dubitare della sua ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti diriferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ' del mondo extraeuropeo (v. Trigger, 1982, p. 3). Forse per questo la 'storia orale' europea ha caratteristiche e sistemidiriferimento lontani e diversi da quelli maturati in contesti extraeuropei, e le 'voci del passato' in Europa non sembrano ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...