Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] di significato.
Con ciò Turner si riferisce al fatto che nei simboli esistono due poli semantici, uno ideologico e l'altro sensoriale: un simbolo evoca determinate visioni del mondo, certe idee relative alle entità sociali, alla storia e ai sistemi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Zhu Xi (1130-1200) ai Quattro Libri (v. oltre), che furono adottati come testi diriferimento per gli esami ed ebbero un'influenza durevole sul sistema dell'istruzione cinese. Furono confermate molte regole Song, come, per esempio, quelle del ciclo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] riferiamo tanto alla definizione e alla realizzazione dei suoi itinerari (che di certo ricalcavano in buona parte tracciati viari di remota antichità), quanto alla volontà da parte dei Paesi più direttamente interessati di dar vita a un sistemadi ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] [la Metropolitan Police]" (v. Monkkonen, 1981, p. 40). Tuttavia, come nota Monkkonen riferendosi al lavoro dello storico Wilbur Miller, i nuovi sistemidi polizia americani si legittimavano in modo diverso da quelli britannici. Laddove infatti la ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] di identificare gli individui poveri e il loro peso numerico in rapporto alla popolazione diriferimento. vanno da posizioni di rigido non intervento, confidando in soluzioni di mercato, a posizioni di un più o meno accentuato sistemadi welfare (v. ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] , chiedendosi poi che cosa significasse «assimilarsi a un sistemadi valori, piuttosto che a un popolo, a una nazione sempre ebrei? Credo che la domanda non sia tanto peregrina, riferita com’è a un contesto in cui la cultura della razza diventava ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] critica che Murdock rivolge allo strutturalismo induttivo di Radcliffe-Brown, la cui interpretazione delle strutture sociali australiane non consente di collocarle nello stesso schema diriferimento degli altri sistemi sociali che ci sono nel mondo ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] capitale e il dominio esclusivo del sistemadi fabbrica" - e cioè "la trasformazione di processi lavorativi dispersi, compiuti su imprese, tanto che è diffusa la consuetudine diriferirsi a un ciclo di sviluppo fordista in cui i caratteri industriali ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] stessi anni, superate le prime difficoltà, W. H. F. Talbot, sulla scia di Daguerre, mette a punto il suo sistemadi fotografia stampata su carta. Da queste due tecniche di produzione meccanica dell'immagine si può dire che nasca la pubblicità: mai ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] di superficie, costruendo un rudimentale sistemadi illuminazione artificiale subacqueo. Mediante contatto elettrico innesca una spirale di polvere di magnesio contenuta in un pallone di vetro ricolmo di azione, perde il riferimento pratico e vale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...