L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] animale o vegetale paragonano abitualmente le loro collezioni diriferimento ai grandi strumenti dei fisici. Esse sono erano esclusi dai veri e propri gabinetti, ma potevano essere sistemati in un orto o in un serraglio adiacenti. Per semplificare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile con carro di Vix. Alla fine del periodo hallstattiano il sistema "collassa", dando luogo di nuovo a forme di popolamento diffuso che alla fine cesseranno solo nella media ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] definito dalle costituzioni liberali era viziato sia dai sistemidi elezione basati sul voto individuale sia dal dal riferimento alla reale interdipendenza creatasi tra società e Stato; bisognava perciò prospettare inedite modalità di conciliazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] caratteri diede origine a un sistemadi 'classificazione per rime'. Di questi tre metodi di classificazione, i primi due svolsero genere, i differenti significati di ciascun termine, con uso diriferimenti tratti da opere di tutti i generi della ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] destinato probabilmente a diventare il punto diriferimento ideale di un nuovo patriottismo degli italiani. predisposto un nuovo sistemadi illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire di uno stanziamento di 10 miliardi dai fondi ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] della vita, ma esse forniscono il quadro generale diriferimento, entro il quale la sperimentazione animale si colloca altre soluzioni. A partire dai vertebrati, le trova nel sistema immunitario che non produce sostanze a composizione fissa, ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] di Giordano Ruffo (1200 ca.-1256), che per quasi due secoli fu di fatto il principale testo diriferimento nella disciplina; di antologizzare i sistemidi calcolo, usando testi discorsivi anziché semplici tavole, in compilazioni di carattere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e i truffatori, e c'è anche la necessità di riformulare e adeguare i sistemidi regolazione delle attività d'impresa in una economia globalizzata dove ancora il parametro diriferimento è il singolo ordinamento giuridico nazionale. Lo shopping of ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] si accentuano e che sistemidi città un tempo equilibrati tendono a disgregarsi.
Questo tipo di analisi si sofferma anche riusciti a costruire nel complesso un nuovo quadro diriferimento del tutto convincente. Nonostante le dimensioni assunte, la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] 'avvio del XXI secolo - le plurime 'parti' dei sistemidi convivenza politica interna e internazionale.
2. Equità, pluralismo e di universalizzazione' dell'eguaglianza (o, magari, della stessa ineguaglianza). E ricordare ciò che, pur con riferimento ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...