LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di massime politiche vuoi di sfilze di ipotetiche, a proporre un ventaglio di opzioni che diviene il sistema (1632).
Impallidito e amaro risulta il riferimento alla polemica suscitata dal travestimento di Lalli. All'Iliade è premessa una lettera ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] . Anzitutto, la professionalizzazione cominciò più tardi con esplicito riferimento a quanto succedeva in Europa e come suo riflesso managers della coercizione. Di conseguenza, sarebbero cambiati i sistemidi valore e di gratificazione sociale. Questa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] "unità nazionale". Erano gli anni in cui cominciavano ad avvertirsi i primi sintomi di crisi del sistema politico e l'erosione dello schieramento di centrosinistra giungeva a un punto critico: nella sua relazione al XXXII congresso nazionale del PRI ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] sistema fiscale fu stabilito che tutta la materia doveva essere riorganizzata secondo i principi validi al tempo di egli fa esplicito riferimento alla sua attività di vicario generale e al Parlamento di San Martino, dicendo di averne promulgato i ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] generalmente sono due: uno è tecnico-operativo e fa riferimento ai capi di Stato Maggiore della difesa, dell'esercito, della marina modularità rispetto a quella attuale, mentre i sistemidi comando, controllo e comunicazione saranno caratterizzati da ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] di diritto costituzionale all'Università di Roma con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, anche in riferimento delle elezioni politiche. Critico sugli effetti del sistema proporzionale, che giudicava negativamente per le divisioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] nell'antica Grecia, anche se l'uso di questi termini in riferimento alle indagini effettivamente condotte in queste aree appare sistema educativo, il livello di alfabetizzazione, i modi di produzione e di distribuzione dei testi o i diversi luoghi di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] è l'aspetto centrale dei sistemi politici, cioè di un impero, di un regno dell'antichità o di una democrazia moderna. Il venir della natalità. In realtà, il discorso di Mosca si riferisce esplicitamente agli Stati burocratici, ma implicitamente anche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un velo di segretezza, impenetrabile ma pubblico, su tutto ciò che riguardava l'asdic; ordinò di fare riferimento al dispositivo era preparato per altri tipi di operazioni.
Il nuovo mondo
Nel 1900 il sistema industriale statunitense era ormai ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] di Pantin (Kosovo) del 1168 tra l’esercito di Nemanja e quello di suo fratello maggiore Tihomir è senza dubbio un chiaro riferimento a un evento della vita di necessario per l’impero di Dušan, dove non esiste un sistema giuridico uniforme.
L’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...