Salvo Intravaia
La pagella ai professori
La formazione degli insegnanti e la loro valutazione sono obiettivi primari della UE, e in molti paesi europei scuole ed enti locali sono responsabili del reclutamento [...] della scuola.
Niente più punteggi e graduatorie.
Ma come funziona all'estero? Come riferisce la Commissione europea, in molti paesi del Vecchio continente si utilizza un sistemadi reclutamento 'aperto', in cui sono le scuole (o l'ente locale) a ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] arricchimento. Rappresentarono, quindi, un polo diriferimento politico e un elemento di continuità nella vita cittadina. Nel 1240 Messina inviò suoi rappresentanti al parlamento di Foggia e, fino alla morte di Federico, non si distinse ulteriormente ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] monastero e la tomba di famiglia è il segno più evidente di questa volontà di radicamento provinciale che impronta di sé anche la politica matrimoniale dei Farnese, strumento per la costruzione di un sistemadi alleanze strategiche a base regionale ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Dio eretta a sistema governativo» (Il signor Gladstone e il governo napolitano. Raccolta di scritti intorno alla questione napolitana, a cura di , dove divenne punto diriferimento degli emigrati meridionali. Dopo i plebisciti di Toscana, Emilia e ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] forte senso dello Stato, in un nesso inscindibile dove riferimento ai valori, accettazione della storicità e amore per il Costituzione fosse cominciata "una fase nuova anche nel nostro sistemadi giustizia amministrativa" (Scritti giuridici, II, p. ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] tardi dai Romani, ma posero le basi di un sistemadi comunicazioni e di flussi economici che sopravvisse per secoli alla culturale che assegnò alla regione il ruolo di punto diriferimentodi tutta Europa: pittura, scultura, architettura, filosofia ...
Leggi Tutto
BIANCA LANCIA
RRenato Bordone
Intorno alla madre di re Manfredi non sono rimaste fonti documentarie, ma solo narrative e ciò rende problematica la ricostruzione della sua figura.
Secondo il coevo Annalista [...] vi fa riferimento. Generiche indicazioni indirette si ricavano dal riferimento del cosiddetto E. Pispisa, I Lancia, gli Agliano e il sistemadi potere organizzato nell'Italia meridionale ai tempi di Manfredi, pp. 165-181; L. Provero, Clientele ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giampiero
Carlo Guido Mor
Nacque a Milano il 15 giugno 1902 da Giovanni e Margherita Frova. Qui svolse gli studi ginnasiali e liceali nell'istituto diretto dal padre. Iscrittosi alla facoltà [...] la ricerca socio-giuridica in campo pubblicistico verso un punto diriferimento centrale, la formazione cioè del potere statuale e dei lavoro di ricerca negli archivi pisani e genovesi, fino ad allargare la visuale a tutto il sistemadi relazioni ...
Leggi Tutto
CAPUA
CClementina Carfora
La Capua medievale, anche se continua nel nome quella antica che sorgeva sul sito dell'odierna S. Maria Capua Vetere e che fu distrutta dai saraceni nell'841, è in realtà una [...] costruzione della nuova cinta bastionata, il complesso sistemadi sculture e di scritte che ne componevano la facciata e culturale e la metropoli di una vasta provincia ecclesiastica. Essa era anche il punto diriferimentodi un ampio territorio, che ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] Libia e Tunisia; nascita di un polo regionale che la trasformi in un punto diriferimento operativo e ideologico. Ambizioni di coesione dei governi locali. Da una parte sono preoccupati, ma dall’altra provano a guadagnarci qualcosa. Il sistemadi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...