ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] denominata ‘Tangentopoli’, si ritirò dalla vita pubblica non riconoscendosi più in un sistema politico che giudicava avere perduto i suoi punti diriferimento anzitutto morali, travolto dal clientelismo e dalla corruzione. I suoi ultimi ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] orizzonte diriferimento valoriale e la sua ispirazione costante. Come primo atto scelse di rendere omaggio alla tomba di Moro nelle istituzioni pur misurandosi con le premesse di una crisi disistema che si rivelerà irreversibile. Fu definito ‘ ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] sorse una sala di modelli di armi e nel 1845 fu pubblicato a Napoli l'Atlante del nuovo sistemadi artiglieria, con aspetti dalle stesse forze reazionarie, dal momento che ognuno faceva riferimento ad episodi e fasi diverse della sua vita; e il ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] milanese Matteo Visconti e di Uguccione Della Faggiuola, signore di Pisa, punti diriferimento del fronte filoimperiale. Se decisiva, ponendosi a capo di una schiera che ebbe la meglio sul potente sistema difensivo degli avversari. Questa vittoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] efficace sistemadi checks and balances.
Nelle argomentazioni proposte da Maranini nella sua campagna – scientifica e civile – contro la partitocrazia si ritrovava, al di là dell’evoluzione dei suoi modelli politico-istituzionali diriferimento dallo ...
Leggi Tutto
CASATI, Alessandro
Piero Craveri
Nacque a Milano il 4 giugno 1881 da Alfonso e da Luisa Negroni.
Le ascendenze familiari esercitarono su di lui un'influenza psicologica più profonda della naturale consapevolezza [...] L'opera del Croce, che proprio in quegli anni veniva delineando il suo sistemadi "filosofia dello spirito", doveva sembrargli sempre più un punto diriferimento sicuro, un appagamento della sua iniziale "inquietudine conoscitiva". Alle soglie della ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Tuttavia l'educazione ricevuta, rigorosamente impostata su un sistemadi controllo gerarchico al cui vertice stava il duca di rivelare il suo nome.
La sua fitta rete di relazioni e di iniziative scientifiche continuò ad avere come punto diriferimento ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] all'attività politica. La discesa del re di Francia in Italia, rompendo il sistemadi equilibrio degli Stati italiani - coinvolti ormai in lotte per il predominio di portata europea - vanificava le sue speranze di poter riacquistare il potere, ma non ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] Le conoscenze astronomiche e l’elaborazione di eterogenei sistemidi scrittura e di numerazione rappresentano connotati ulteriori delle civiltà indagato l’ultima età delle civiltà p., con particolare riferimento ai regni azteco e inca (N. Wachtel, O. ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] in Medio Oriente di pari passo con la conquista di un’egemonia commerciale legata a un vasto sistemadi colonie (Italia meridionale come riferimento Roma anziché Bisanzio. A Roma l’affermazione del dominio temporale dei papi era andata di pari passo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...