Elites
Giorgio Sola
di Giorgio Sola
Élites
sommario: 1. Introduzione. 2. Chiarimenti e definizioni. 3. Come si individuano le élites. 4. Prospettive e temi di ricerca. 5. Le élites nella società. 6. [...] . Anche in questo caso il modello teorico diriferimento rimane Pareto. Impegnato a trovare la soluzione ai due problemi fondamentali della sociologia - la tipologia delle forme storiche dei sistemi sociali e la tipologia dei mutamenti sociali ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] cioè dei più anziani.I nomi di classi d'età complesse fanno riferimento alla posizione di ciascun gruppo all'interno del sistema o con un richiamo diretto alle loro funzioni, oppure utilizzando un sistemadi nomi di classi ripetuti secondo un preciso ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sapere positivo doveva realizzarsi come unità sistematica di tutte le scienze e dei rispettivi sistemidi leggi; per Mill l'unità della da Neurath anche in riferimento alla sociologia - e ciò in aperta polemica nei confronti di Dilthey e della sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] che è il discostarsi dalla conformità ai criteri normativi di una cultura) come "concetti che si riferiscono a problemi di integrazione e di cattiva integrazione dei sistemi e dei sotto-sistemi sociali" (v. Parsons, 1951; tr. it., p. 260), conferendo ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] . Il ruolo dei notabili nel sistema politico italiano viene comunque collegato alla composizione e alla selezione della classe dirigente liberale, in riferimento alle modalità di gestione del potere di governo e alla sua legittimazione; attraverso ...
Leggi Tutto
Valori
Loredana Sciolla
Il concetto di valore
Il termine 'valore' è usato abitualmente nel linguaggio ordinario in due significati diversi, ma interscambiabili. In un primo significato qualsiasi cosa [...] dell'attore sociale. Infine la componente selettiva fa riferimento alla capacità dei valori di orientare l'agire umano. Essi, come aveva un dato valore può essere compreso solo nel contesto del sistemadi idee in cui è inserito. Il valore che molti ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] In questa prospettiva, il concetto di socializzazione non si riferisce tanto allo sviluppo psicosociale del bambino, quanto piuttosto all'integrazione degli individui nel sistemadi valori e nella struttura normativa di un gruppo sociale.
L'ideologia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] ne occupano un'altra (v. Linton, 1936). Un gruppo è un insieme di persone che interagiscono continuativamente, cooperando fra di loro in riferimento a un sistemadi ruoli che le collega. L'interazione nei gruppi, in particolare nei piccoli gruppi ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] di un tale sistemadi mutua assistenza. La formulazione di regole di condotta, aiutata dal linguaggio, facilita il funzionamento di modelli di ordine sociale, o alle possibilità di coesistenza e di cooperazione internazionale, quanto in riferimento ad ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] non sono solo creatori di valori e di norme, ma sono anche portatori disistemi assiologici e normativi culturalmente predefiniti. Riferendosi a questi ultimi gli attori valutano i processi di scambio dal punto di vista della loro legittimità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...