Intervista
Roberto Fideli e Alberto Marradi
Definizioni di intervista
di Roberto Fideli
L'intervista è lo strumento di raccolta delle informazioni più diffuso nelle scienze sociali: secondo alcune stime [...] ottica' che induce i ricercatori a "pretendere che gli astratti schemi diriferimento che essi danno per scontati nei loro discorsi sofisticati si rispecchino nei sistemidi credenze" dell'opinione pubblica (v. McKennell, 1974, p. 225). Ad esempio ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] , Habermas sviluppa una teoria della società basata sulla contrapposizione tra 'sistema' e 'mondo di vita'. La nozione di 'sistema' si riferisce ai sistemi dell'agire che nelle loro norme e strutture si sono svincolati dalle intenzioni ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , e la scelta, tra sistemi deontologici e sistemi utilitaristici: cioè tra sistemi basati sulla deduzione delle scelte capitalisti.
Consideriamo ora la concezione di David Ricardo, che può essere presa a punto diriferimento sia per la diffusione che ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ' di esplorazione e sperimentazione personale di ruoli e stili di vita, privo di punti diriferimento precisi che definisce l'identità come una "struttura di codici" e "il sistema centrale dei significati di una personalità individuale" (v. Parsons, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Tempo, Organizzazione sociale del
Giovanni Gasparini
Gli orientamenti teorici
L'eccezionale rilevanza teorica del problema del tempo è ben nota e presente nella cultura occidentale, a partire dalle [...] sul tempo "socioculturale" e sulle sue funzioni, nonchè sui ritmi dei sistemi sociali (v. Sorokin, 1943).
È singolare, in un certo senso, l'assenza di espliciti riferimenti al carattere sociale del tempo in un autore come Max Weber, contemporaneo ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] a seconda dei paesi e delle discipline. Il riferimento al caso di Durkheim ci consente di insistere su un punto importante, ossia sul fatto il sociologo non può ammettere che l'adesione a un sistemadi credenze si spieghi 'in ultima analisi' con il ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] all’intrusione, a violare i confini del mondo privato delle persone.
Ci si riferisce, di preciso, a quel rapporto che è alla base di ogni sistemadi controllo sociale: il rapporto tra trasparenza e opacità, tra accessibilità e inaccessibilità, tra ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] inoltre altre quattro riviste specializzate che sono punti diriferimento fondamentali per gli scienziati sociali, e cioè " scambio di informazioni tra le organizzazioni e la gente, il flusso di informazioni all'interno dei sistemidi organizzazioni ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] della fede e l'attenuazione del riferimento giuridico in quanto espressione di identità. La questione dell'islam in sistemadi istruzione nazionale, senza distinzione di cittadinanza, nazionalità o confessione religiosa. Non vi sono dunque ostacoli di ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di servizi pubblici e di un sistemadi istruzione diriferimento, per non cadere nella barbarie del dominio del più forte o nella lotta di classe deve servirsi di 'meccanismi artificiali', cioè di istituzioni razionali affidate a esperti capaci di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...