SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Gianni Statera
Le origini. - Le origini di quel settore specialistico dell'analisi sociologica che si dice s. della c. si delineano, nel Novecento, nella seconda metà [...] media venivano considerati come un nuovo tipo di forza unificatrice, una sorta disistema nervoso semplice che si estende a oggi, peraltro, essa sembra tenere come quadro diriferimento generale per dare conto della difficoltà della persuasione a ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] un punto diriferimento ideologico e filosofico-politico nel processo di creazione di una coscienza e di un'identità di decentralizzazione ammministrativa, di introduzione della scolarizzazione di massa, di creazione di un sistema medico nazionale, di ...
Leggi Tutto
Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] , nei sistemi totalitari, soprattutto in quelli fascisti, esso si collega invece direttamente - sino a sconfinarvi - con l'idea di mito. All'origine di tale apparentamento si trova G. Sorel, che diventerà uno dei principali punti diriferimentodi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] o psichici. Nel quadro diriferimento che la sociologia applica allo studio dei sistemi d'azione, il ''sistema scienza'' costituisce un sottosistema del sistema socioculturale, un sistemadi base che forma con i sistemi comunitario, politico ed ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] a un livello di complessità superiore rispetto al livello diriferimento prescelto per l'osservazione iniziale del sistema. Per chiarire il concetto delle caratteristiche emergenti potremmo riferirci all'esempio di un sistema familiare: quando si ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] un territorio, dalla comunanza linguistica, da un sistemadi valori condivisi). I gruppi tendono a selezionare, Paesi interessati.
Si parla di s. m., riferendosi ai Paesi occidentali, solo in seguito ai processi di immigrazione di massa che li hanno ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] può essere di per sé compatibile con regimi sia di alta sia di bassa fecondità, nell'uso corrente la s'intende riferita a progetti e via di sviluppo, anche perché è predisposto usualmente fin dall'inizio dell'intervento un sistemadi monitoraggio ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] soltanto la posizione dei singoli che li compongono, con riferimento, quindi, alla tutela dei diritti individuali. Questo nuovo strumento si inquadra, infatti, nel sistema internazionale di protezione dei diritti umani. Un elemento rilevante che la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] al tramonto della s. r. classica (il punto diriferimento generalmente assunto in proposito è il questionario pubblicato da G "religione" o altrimenti quell'equivalente funzionale del sistema religioso che sempre e necessariamente è presente in ...
Leggi Tutto
Sottocultura
Andrea Carocci
I primi accenni all'esistenza delle s. risalgono alle cronache giornalistiche inglesi dell'inizio dell'Ottocento dedicate agli aspetti più pittoreschi e torbidi dei bassifondi [...] un'istituzione totale in quanto rappresenta un 'sistemadi attività' che priva i suoi membri di tutti i loro status esterni ed esclude contesto diriferimento sottoculturale, dando così vita a un proprio stile che costituiva una sorta di parodia ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...