PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] un importante polo diriferimento per i botanici italiani e fu il punto di partenza per la fondazione di crescita disciplinare, discostandosi da quanto fatto nella Flora italica di Antonio Bertoloni che aveva tradizionalmente seguito il sistema ...
Leggi Tutto
Mutismo
Oskar Schindler
Il termine mutismo (dal latino mutus, "muto", voce derivata da una radice onomatopeica mu) indica l'incapacità di emettere suoni distinti e parole articolate. Vi può essere un [...] esaustività, possono essere delineate quattro prototipie diriferimento. a) Il mutismo in soggetti con esatto ecc.). c) Il mutismo in soggetti con compromissioni di varia natura del sistema nervoso centrale. Il gruppo non è assolutamente omogeneo e ...
Leggi Tutto
LUGARO, Ernesto
Giuseppe Armocida
Jutta M. Birkhoff
Nacque il 25 ott. 1870 a Palermo da Pietro e da Maria Milazzo. Conclusi gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] conoscenze in campo neurologico, si applicò a ricerche di istologia sul sistema nervoso.
Conseguita la laurea l'11 luglio 1894, un punto diriferimentodi primaria importanza per alcuni capitoli di dottrina: in netta antitesi alle posizioni di C. ...
Leggi Tutto
Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] Braid, che lo definì uno 'stato particolare' del sistema nervoso, determinato da 'manovre artificiali'. Tuttavia, la concezione dal mondo circostante diviene quindi il parametro diriferimento necessario per valutare l'esistenza e la profondità ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] come specie. La scuola di pensiero che fa riferimento al 'concetto di riconoscimento della specie' (Recognition definite in virtù di un comune 'sistemadi fertilizzazione'. Questo, a sua volta, si fonda su un insieme di segnali scambievoli tra ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di stomatologia, II (1947), pp. 235-244; Dieci anni di esperienze con il sistemadi ortopedia funzionale, in Riv. di parte di malignità rare (condrosarcoma dell'osso joide, tumore di Ewing della base cranica), con riferimento alla sindrome di Garcin, ...
Leggi Tutto
Verginità
Marco Aime
Il termine verginità indica la condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali completi. Nell'accezione comune il vocabolo è riferito in particolare alla condizione della donna [...] punto diriferimento morale. J.E. Tucker (1993, p. 201) racconta di due ragazze, appartenenti alle classi alte di Nablus, la pubertà e il matrimonio è considerevole a causa del sistemadi classi d'età che caratterizza tale società. Le ragazze ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] concetto di degenerazione, si soffermò sull’esigenza di pervenire alla definizione di un sistema standardizzato di raccolta scuola di Monaco diretta da Kraepelin rappresentò per lui un punto diriferimento cruciale, di cui nel 1907 riferì al ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Francesco
Marco Palma
Nacque a Brescia, probabilmente dopo la metà del sec. XV. Tutto quello che sappiamo di preciso sul suo conto si riferisce a un periodo di tempo abbastanza breve, tra gli [...] riguarda l'anatomia della vipera e soprattutto il suo sistemadi riproduzione. L'autore smentisce infatti l'antica e ben aldina di Aristotele, uscito nel gennaio 1497. Nella dedica ad Alberto Pio il Manuzio fa infatti esplicito riferimento all'aiuto ...
Leggi Tutto
studio di fase
Studio clinico condotto nella valutazione di un nuovo farmaco. La sperimentazione di nuovi farmaci comprende studi clinici suddivisi in quattro fasi successive che, con diverse metodologie, [...] diriferimento in questa fase è lo studio clinico randomizzato con un gruppo didi farmaco-vigilanza post-marketing in quanto hanno l’obiettivo di valutare, attraverso un sistemadi vigilanza attivo che implica la partecipazione di ampie reti di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...