QUALITÀ
Amerigo Cancellieri
La richiesta sempre maggiore di q. da parte dei consumatori e i progressi realizzati dai Paesi emergenti, specie quelli dell'Estremo Oriente, in termini di quantità e diversificazione [...] norma ISO 14001 per il sistemadi gestione ambientale. Inoltre il nuovo regolamento, conosciuto come EMAS 11, consente l'applicazione a tutti i settori merceologici e prevede che l'entità da registrare non sia più riferita al sito produttivo, ma all ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] dal sistema, sulla base del particolare processo decisionale in esame, e di poter quindi effettuare rapidamente prove ripetute con scenari diriferimento modificati; c) l'individuazione di strutture organizzative in grado di implementare ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] rilevante ha consentito a varie aziende di rivedere i propri sistemidi gestione della s. i., di definire meglio i piani di emergenza e di prendere provvedimenti per ridurre il rischio di incidenti, con interventi di natura sia tecnica sia gestionale ...
Leggi Tutto
SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] misura del livello di sicurezza raggiunto. Infatti senza questo punto diriferimento viene a di vapore di metilisocianato fu di entità tale da provocare la morte di circa 3000 persone perché anche il sistemadi neutralizzazione delle fuoriuscite di ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] ), e nel quale risultino tra loro armonizzate le fasi di conferimento dei rifiuti, raccolta, trasporto e trattamento ai fini del recupero di materia e di energia. In un tale sistemadi gestione dei rifiuti, lo smaltimento finale in discarica può ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] significative, come l'invenzione delle aste di perforazione quale sistemadi esplorazione per la ricerca del carbone, che divennero un elemento diriferimento nell'attività della bottega, ma nello stesso tempo era argomento di interesse generale tra ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ed efficaci a cui fare riferimento.
Punto di partenza per una corretta rappresentazione dei campi di esistenza delle fasi in equilibrio nelle diverse condizioni chimico-fisiche è l'esame della classe dei sistemi presi in considerazione, mediante la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] moderno.
Si trattava infatti di trovare un modo di adeguare rapidamente il sistemadi trasporti alle nuove possibilità offerte di qualche anno precedente, con in più il continuo riferimento alla crisi economica che stava massacrando le economie di ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] del sistema agroalimentare e dalla frammentazione del gusto si deve puntare al mantenimento o alla riproposizione e ristrutturazione di una buona cucina di tradizione. Senza una coscienza del gusto, senza parametri storici diriferimento, senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] le credenze a cui facevano riferimento erano spesso incommensurabili. Le ragioni di questa divaricazione sono molteplici, alla tradizione mineraria e ai sistemidi analisi chimica adottati dai metallieri, decise di sviluppare il metodo linneano, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...