orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] contrario è il verso negativo) sulla linea, in partic. una curva o una retta. ◆ [ALG] O. di una superficie: consiste nel fissare il sistemadiriferimento costituito da due versori tangenti t₁ e t₂, ortogonali tra loro, nel generico punto P e un ...
Leggi Tutto
scalare
scalare [agg. e s.m. Der. del lat. scalaris, nel signif. figurato "che varia secondo una scala graduata", da scala "scala"] [ALG] In contrapp. a vettoriale e tensoriale, di grandezza che è univocamente [...] determinata da un solo numero, relativo, reale o complesso, e che non dipenda dal sistemadiriferimento scelto; è detta anche s., s.m.: per es., la lunghezza, l'area, il volume, l'angolo, ecc., l'energia e il lavoro, la temperatura, ecc. ◆ [ALG] ...
Leggi Tutto
spaziale
spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] Carica s.: una carica elettrica distribuita nello spazio, descritta da una densità di carica s. (→ carica: C. spaziale). ◆ [FSP] Era s s. di un sistemadiriferimento. ◆ [FSP] Veicoli s.: sistemi provvisti di mezzi di propulsione e di guida per ...
Leggi Tutto
euclideo
euclidèo [agg. Der. di Euclide] [ALG] [FAF] Qualifica di ente matematico o disistema ipotetico-deduttivo che soddisfi i postulati di Euclide. ◆ [ALG] Algoritmo e. delle divisioni successive: [...] modo che la distanza tra due punti sia data dalla differenza delle relative ascisse. ◆ [ALG] Riferimento e., o riferimento ortogonale monometrico: sistemadiriferimento, piano o spaziale, costituito da assi coordinati a due a due ortogonali e dotati ...
Leggi Tutto
Troiani
Paolo Paolicchi
Corpi minori del Sistema solare, catalogati come asteroidi, che librano intorno ai punti lagrangiani L4 e L5 di Giove. Ai primi corpi scoperti nelle due zone erano stati dati [...] . I punti lagrangiani L4 e L5 identificano delle regioni di equilibrio stabile nel sistemadiriferimento corotante con Giove. Visti dal Sole i Troiani descrivono orbite con lo stesso periodo di Giove, non identiche (per es., spesso con inclinazione ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] ◆ [FNC] Forza t.: v. forze nucleari: II 692 f. ◆ [LSF] Grandezza t.: qualunque grandezza che al variare del sistemadiriferimento si trasformi secondo le regole di trasformazione dei tensori matematici, detta spesso tensore essa stessa: sono esempi ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] Doppler assorbe fotoni in prevalenza dal fascio laser che si propaga in direzione opposta al suo moto. Infatti, in un sistemadiriferimento solidale con l’atomo, questo fascio laser ha una lunghezza d’onda efficace λ(1−v/c) più bassa e risulta ...
Leggi Tutto
energia gravitazionale
Claudio Censori
Energia potenziale di un corpo posto in un campo gravitazionale. Su ogni punto materiale situato in un tale campo agisce una forza di attrazione proporzionale [...] x)i + (φ/y)j +
(φ/z)k].
L’intensità del campo gravitazionale creato da un punto materiale di massa M, posto nell’origine del sistemadiriferimento, è data da I=−GMr/r3, mentre il corrispondente potenziale gravitazionale è dato da φ=−GM/r+C, con ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] e non da circostanze accessorie, quali, per es., la scelta di un sistemadiriferimento o l'aggiunta di altri componenti. ◆ [FSD] Conduzione i.: la conduzione elettrica competente a un semiconduttore i. (v. oltre). ◆ [GFS] Coordinate i.: v. geodesia ...
Leggi Tutto
centrifugo
centrìfugo [agg. (pl.m. -ghi) Comp. di centro e -fugo] [LSF] Che tende ad allontanare o ad allontanarsi dal centro; spesso, di dispositivo che genera o sfrutta forze centrifughe. ◆ [MCC] Forza [...] sistemadiriferimento non inerziale rotante a velocità angolare ω, su un punto materiale P di massa m; è pari a mω2PP', ove P' è la proiezione di P sull'asse di v la sua velocità, R il raggio di curvatura locale della traiettoria e fn la componente ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...