FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] Circolo fu un punto diriferimento per i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore di commercio alle prime Bari 1898; Saggio di geografia economica di Terra di Bari, Trani 1900; Sistemadi economia politica, brevemente ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] quando nel 1482 fu elaborato il progetto di ristrutturazione del sistema bancario dei Medici, fu proposto lui .
Nel corso degli anni Ottanta Pandolfini diventò un punto diriferimento anche per gli ambasciatori inviati a Napoli dal governo fiorentino ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] di notevole utilità: grazie a esse si giunse a padroneggiare i fondamenti della costruzione del motore a V che segnava il superamento del sistema , avendo come costante riferimento obiettivi quali la sicurezza, le esigenze di comodità del guidatore e ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] nei confronti del sistema assicurativo fu, invece, più articolata e mutevole nel tempo. Nel 1894 il nuovo disegno di legge sulle assicurazioni proposto questione della rivalutazione della lira. Ed è con riferimento a queste ultime che il F. è stato ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] di queste indagini "non commerciali" e di alcune ricerche di mercato su argomenti di più generale interesse; con una sistemazione trasversale di da Zabodaski. Ricordi di un borghese mitteleuropeo 1900-1984, con riferimento nel titolo alla fitta ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] della proprietà fondiaria. Il nuovo sistema verteva invece sulla formazione di un catasto geometrico-particellare, che in quelle relative alle vicende economico-finanziarie. Per qualche riferimento più specifico si vedano: A. Plebano, Storia della ...
Leggi Tutto
BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] dopo la fase di profonda riorganizzazione che aveva coinvolto negli anni Venti l'intero sistema industriale e finanziario che giudizio di epurazione nei confronti dei Bertolone. La motivazione del provvedimento faceva riferimento a quattro capi di ...
Leggi Tutto
FIERLI, Gregorio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Montecchio (ora in provincia di Arezzo) l'11 marzo 1744 da antica famiglia civile del luogo, proprietaria di terre nell'agro cortonese, secondogenito di Giovan [...] aziende. In particolare, il F. criticava la sistemazione dei campi di piano, che provocava il ristagno delle acque e continuarono a fare riferimento le opere giurisprudenziali successive.
Il F. venne aggregato alla nobiltà di Cortona con decreto del ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] che nella costruzione di quelle strade ha ricevuto il pubblico e lo Stato dal sistema finora tenuto di far grandi partiti di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista nel Regno venivano com'è noto sempre più restringendosi, in riferimento ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] in esame dal M. a livello disistema istituzionale (sistema liberale e sistema corporativo): in un articolo incentrato sul concetto di giustizia sociale (Sul concetto di giustizia sociale, con riferimenti particolari all'economia corporativa, in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...