VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] così come il riferimento alla v. in talune clausole apponibili alla girata del titolo (v. per l'incasso, v. in garanzia richiamate agli artt. 22 e 23 della legge cambiaria) ne limita la circolazione.
Bibl.: Il sistema valutario italiano, a cura di F ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] Rhodesia and Nyasaland avente il compito di emettere moneta e di regolare il sistema monetario della Federazione, nonché altri lista di elettori, senza riferimento alla razza, ma solo a requisiti di censo e di cultura: tuttavia, i minimi di censo, ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] nel quadro del sistema dei finanziamenti d'impresa.
L'impresa locatrice o società di l. rimane evidentemente di l., infatti, non sembra potersi assimilare al contratto di compravendita con riserva della proprietà, prevalentemente con riferimento ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481; App. III, 11, p. 524)
Franco Gallo
Diritti sulle pubbliche affissioni. - I diritti sulle pubbliche affissioni si risolvono in una prestazione tributaria effettuata dal privato [...] disposizioni relative all'imposta di pubblicità.
Imposta comunale.- Nel nuovo sistema della finanza locale derivante è determinato con l'impiego di una molteplicità di parametri, i quali fanno prevalente riferimento alle dimensioni temporali (giorni, ...
Leggi Tutto
NORMAZIONE
Giorgio Nebbia
(v. normalizzazione, App. IV, II, p. 605)
Come sinonimo, ma in uso più tecnico, di normalizzazione, il termine n. indica l'insieme di regole che fissano le condizioni standard [...] di qualità non fa riferimento a confronti e scale di valutazioni fra le proprietà di differenti prodotti, ma dev'essere inteso come livello di dei sistemidi certificazione e dei laboratori di prova, le modalità di misura, di prova e di taratura ...
Leggi Tutto
INVESTIMENTO
Claudio NAPOLEONI
L'i. è l'impiego produttivo del risparmio, cioè l'utilizzo di una parte della ricchezza per assicurare il mantenimento o determinare l'aumento della capacità produttiva. [...] rilevabili solo in quanto si tenga presente il sistema nel suo complesso e con riferimento ad un ampio orizzonte temporale. Nasce di conseguenza in queste economie il problema dell'elaborazione di criterî sulla base dei quali operare la scelta ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] moderno è divenuta invece lo schermo generale e un sistema compiuto di strumenti d'azione. L'uomo non ha più alcun uomo può decidere di produrre automobili piuttosto che grano.
Quando parlo di automatismo delle scelte intendo riferirmi a due fatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] cit., p. 60), può affermarsi solo in un sistema economico in cui la disuguaglianza distributiva sia poco accentuata: l’Anonimo genovese, sulle cui opinioni riferì De Santis nel 1605.
Ma su che cosa si fondano il valore di una firma, la sicurezza, e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] in tali società a esercitare una notevole influenza a favore del ‛sistema'. D'altra parte non si può nemmeno credere che il sul modo di trascorrere il tempo libero. Molto è stato detto e scritto sull'argomento, con particolare riferimento al lavoro ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] moda. Si tratta, in generale, di progetti grafici di carattere decorativo, in riferimento non solo all'abbigliamento e alla storia servire.
In Italia l'avvento del sistema industriale di fabbrica presenta caratteristiche storiche molto peculiari. Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...