Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonino da Firenze
Oreste Bazzichi
Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] della Summa moralis. Le sue biografie più antiche fanno riferimento unanime alla dottrina espressa da queste due opere maggiori.
Antonino la figura di Francesco di Marco Datini (1335 ca.-1410), fondatore a Prato di un grande sistemadi aziende, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Carlo Antonio Broggia
Rosario Patalano
Il dibattito sulla «storia, la natura, la riforma delle monete, il più importante in campo politico ed economico» (Venturi 1998, p. 443) dell’età illuministica [...] i suoi due principali punti diriferimento intellettuale. Su di lui ebbero un’influenza decisiva anche con Risposte alle obbiezioni state fatte da varj Soggetti, intorno al sistema del prezzo corrente. La reazione della corte fu violenta: Broggia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] oltre un decennio dalla sua morte, rimaneva il punto diriferimento ideologico della corrente spirituale. La posizione assunta da il sintomo di un atteggiamento che sta mutando, della necessità d’interagire con un sistemadi relazioni creditizie che ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] universitari; qui ebbe il suo punto diriferimento nella Società umanitaria di G. Montemartini, frequentò le conferenze dell discussioni sulle scelte di politica economica da adottare. Il circuito virtuoso tra sistema universitario e mondo delle ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] rilevante nel processo di formazione degli istituti bancari italiani. Nel settembre 1792 – con la sistemazionedi ogni pendenza correlata la tradizione – a costituire il punto diriferimento della famiglia; prese parte all’importante acquisizione ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] /685, un ambizioso 'Piano Media', un articolato sistemadi iniziative volte a stimolare lo sviluppo del mercato audiovisivo Fondo è divenuto rapidamente un punto diriferimento essenziale perché in grado di supplire alle lacune createsi nel mercato ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] per sé e la compagnia Welser di Augusta lettere di cambio su Anversa, e il riferimento nell'atto notarile è assai indicativo della tempo legati ad una mentalità ancorata ad un sistemadi valori più rigido, che privilegiava in particolare quello ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] decenni successivi l'azienda fu considerata un modello diriferimento per l'agricoltura della regione.
Nel 1835 cui fece applicare un sistemadi estrazione della fumana che riduceva considerevolmente l'insalubrità dell'ambiente di lavoro. Su questo ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] Bank of England – da sempre considerati punti diriferimento privilegiati, stante la scarsa fiducia in quelli italiani A. Confalonieri, Banca e industria in Italia (1894-1906), I. Il sistema bancario tra due crisi, Bologna 1980, p. 281; Id., Banca e ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] molto lento; ciò portò il G. a prediligere il sistemadi costituire società temporanee con altri librai e commercianti per la stampa e lo smercio di opere impegnative. Questo afflusso costante di capitali si rivelò assai positivo nel sostenere la sua ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...