Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] specifiche della singola azienda alla quale si riferisce.
Minori sforzi di ricerca sono stati dedicati all'esame esclusivamente in combinazione con forme di azionariato dei dipendenti nel quadro del sistemadi cogestione ivi operante, consente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] che informano le relazioni tra Stato e contribuenti e tra le istituzioni che formano il sistema giuridico. Il punto fisso diriferimento della sua visione diventa così la complementarità funzionale delle diverse discipline finanziarie (Lo studio ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Ota Sik
sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] al sistema iugoslavo di diventare un esempio di modello socialista alternativo, ma la reintroduzione del meccanismo di mercato, l'autogestione e l'eliminazione della pianificazione dirigista hanno rappresentato punti diriferimento illuminanti ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] che la pubblica amministrazione non è in grado di amministrare. Il sistemadi gestione delle ferrovie divenne il modello diriferimento secondo cui organizzare la gestione di tutti i servizi di pubblica utilità: veniva dichiarata l'attribuzione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] in realtà all’Umanesimo italiano del Quattrocento.
Il riferimento alla ‘vita civile’ forma uno (forse il se stessa del necessario alimento, a meno che per un artificioso sistemadi vincoli non succeda un rigurgito contrario alla natura; vede che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] mercati dell’Europa occidentale, a cui questa riflessione si riferisce, erano decisamente caratterizzati in senso binario dalla differenza qualitativa, di certo non ancora intesi come sezioni di un mercato più astratto, nei termini di un sistemadi ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] necessari per ottenerlo, inclusi i mezzi di sussistenza dei lavoratori. Questo concetto è frequentemente riferito a parti autosufficienti del sistema economico, piuttosto che al sistema economico nel suo complesso. Inoltre, il sovrappiù viene ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] ambientale una fonte sicura di reddito e di occupazione.
Il quadro diriferimento
Il recente straordinario incremento riguardano: la nr. 77/2001 le fonti di energia rinnovabili; la nr. 87/2003 il sistemadi Emission trading; la nr. 101/2004 i ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] stesso tempo si fa più selettiva. Da una parte, i mercati diriferimento non sono più quelli locali o nazionali, ma il mercato europeo e creditizie; l'irrilevanza dei sistemidi comunicazione e delle dotazioni di strade e di ferrovie, a causa della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] oggi chiamiamo sviluppo. Unico mercantilista senza nazione diriferimento, Botero svolge la critica più esplicita al nel 1754. Broggia critica il sistema tributario farraginoso e arbitrario. Egli chiede che tale sistema diventi semplice e con pochi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...