Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] parte è da riconoscersi che il b. di competenza - soprattutto con riferimento alla spesa - pone limiti precisi all'entità ., sistemadi cassa per le entrate e per le spese correnti, o per alcune di esse, per es. le spese fisse; sistemadi competenza ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] che comportò prima di tutto di uniformare a 220 V il sistema primario esistente e successivamente di costruire elettrodotti a in mancanza di un quadro diriferimento generale, ha incontrato difficoltà ad adeguare l'offerta di energia alla domanda ...
Leggi Tutto
Federal Reserve
L. Randall Wray
La F. R. fu istituita con il Federal Reserve Act del 1913, per "assicurare elasticità alla valuta, offrire i mezzi per riscontare le cambiali commerciali, istituire un [...] più efficace sistemadi vigilanza bancaria negli Stati Uniti". Per molti anni, il principio ispiratore della F tasso di crescita dell'aggregato monetario M1, e avrebbe abbandonato il riferimento ai tassi d'interesse. In pratica,allo scopo di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] governatore per la mancanza di un esplicito riferimento al diritto di autodecisione. Intervenne a e il vicepresidente sono d'accordo, essi potranno sostituire a questo sistema un sistemadi rotazione.
Bibl.: P. C. Newmann, A short history of ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] che per questa presa di posizione d'ordine generale, rivelatasi nei decenni successivi un valido punto diriferimento nei rapporti Est- mediata da organizzazioni internazionali. Il sistema degli accordi bilaterali di aiuto aveva trovato la più larga ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] il loro profilo funzionale è inferiore a quello diriferimento, la loro sola possibilità di concorrenza sul mercato alimentare è il prezzo. Una il sistema tradizionale anche se offrirà una maggiore garanzia perché sicuramente privo di residui di ...
Leggi Tutto
Poiché la b. − o insieme delle norme e dei modelli che regolano e governano l'organizzazione e il funzionamento delle biblioteche − è composta di due parti, una bibliografica e una gestionale, la sua esposizione [...] attesa di essere esplorate per vivificarci.
I tre componenti essenziali di ogni biblioteca (o di un sistemadidi utenti e di documenti con riferimento a esigenze o ad aspirazioni 'ideali'; ma si tratta allora di una relazione bibliografica e non di ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] aggregati economici dei Sistemidi contabilità nazionale (v. in questa App.), concentrando l'attenzione sul Prodotto interno lordo (PIL). Per semplificare l'esposizione, conviene riferirsi ad alcune identità fondamentali di contabilità nazionale ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] .
La partecipazione allo SME è stata caratterizzata, nel primo quinquennio di vita del sistema, da frequenti e relativamente ampi aggiustamenti delle parità bilaterali. Prendendo a riferimento il marco che è risultato la moneta più apprezzata, la ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] di statistica incaricò, nel 1949, apposita commissione di studio di proporre un nuovo bilancio di famiglia-tipo, che tenesse conto del rapido processo di riassestamento del sistema dell'Istituto assumendo come base diriferimento l'indice medio del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...