PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di Camillo Golgi alla conoscenza della struttura del sistema nervoso e dei cicli di sviluppo dei diversi tipi di quale appaiono studî di carattere locale e anche di carattere generale che abbiano riferimento alla storia di Pavia e della Lombardia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] genetico. Si è dunque in presenza di una nuova esigenza di tutela della riservatezza, riferita a eventi futuri, giacché l' in Svezia) per la guarigione di diverse forme patologiche del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson; ma la vitalità che ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] fa esclusivo riferimento alle leggi tributarie e di bilancio, di amnistia e d'indulto, e di autorizzazione alla ratifica di trattati i tradizionali sistemidi formazione del consenso elettorale (incidendo sulle relative prassi di reperimento dei ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] le finanze si accentrano nelle mani del principe. Tuttavia il sistema finanziario, per lungo tempo, non diviene né più semplice il diritto finanziario a essi esplicitamente si riferisca, o quando si tratti di rapporti giuridici che si riallaccino al ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] del nemico (art. 59), ecc.
L'adozione di siffatto riferimento ai codici militari, aggravata dall'estensione delle norme dei di regime nel sistema tributario, venivano tra l'altro, dichiarati privi di qualsiasi effetto rispetto allo stato gli atti di ...
Leggi Tutto
Delitti contro la pace e l'umanità. - I termini "delitti contro la pace" e "delitti contro l'umanità" si trovano usati ufficialmente per la prima volta nello statuto del tribunale militare internazionale [...] altro, come abbiano fatto ingresso nel sistema italiano anche delle contravvenzioni di natura politica.
Infatti secondo il codice del reo.
Due disposizioni di legge sono significative al riguardo. Una si riferisce ai reati politici antifascisti, ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] coordinati, e risolventisi altresì in un sistema molto macchinoso, è restato per buona un sì rilevante impegno legislativo, altri provvedimenti a breve distanza di tempo si sono succeduti. Ci si riferisce al d.l. n. 115 del 1974, convertito nella ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] la Corte costituzionale, con riferimento alla legge fondamentale sulle IPAB (Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficienza), 17 sistema economico, a cura di S. Beretta, Milano 1992.
L'amministrazione pubblica italiana. Un profilo, a cura di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] a parlare di c., facendo riferimento ad alcune caratteristiche comuni a forme criminali ricorrenti nella città di Napoli e in di sigarette. Un sistema che aveva permesso a decine di migliaia di persone, nel suo periodo di massima espansione, di ...
Leggi Tutto
Disciplina giuridica.- L'emanazione della l. 5 agosto 1981 n. 416 (disciplina delle imprese editrici e provvidenze per l'e.) ha segnato un momento di grande importanza, in quanto ha delineato il primo [...] dei contributi erogati ai sensi della legge; riferisce, sulle materie affidategli, alle competenti commissioni non può essere rilasciata più di una autorizzazione.
La l. 6 agosto 1990 n. 223 (disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato; ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...