Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] impiegati a scopi bellici.
Con l’espressione sistema d’a. si designa l’insieme di quegli apparati (radar, sensori laser, numeri contrassegni e di sigle di immatricolazione.
Porto ingiustificato di strumenti atti a offendere
Si riferisce alle a. ...
Leggi Tutto
Diritto
C. compromissoria Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato (➔) previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso [...] al quale si riferisce (art. 808, co. 2).
clausola C. di garanzia monetaria C. che, al fine di preservare il valore contropartita.
Nel sistema delle fonti del diritto internazionale, la c. della nazione più favorita è una fonte di terzo grado, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] deve fondare. Il calcolo delle f. fa riferimento, attraverso un coefficiente di sicurezza, alla portanza del terreno; si adotta gettata, previa sistemazione del fondo, di grandi blocchi di pietre naturali o artificiali di calcestruzzo cementizio; ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] del sistema nervoso centrale dalla nicotina; è indubbiamente questo alcaloide il principale responsabile dei fenomeni didi f. in relazione a particolari attività produttive o in riferimento a particolari ambienti di lavoro (per es., i locali di ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] così come, a ben vedere, anche il sistema della prova legale) sembri trovare un limite applicativo di fronte ai fatti notori, che non possono che consiste nel permettere al soggetto in analisi diriferire all’analista parole, immagini e pensieri che ...
Leggi Tutto
Diritto dell’Unione Europea
L’insieme delle norme poste in essere dai Trattati istitutivi dell’Unione Europea (UE) (Trattato sull’Unione Europea, Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), e il diritto [...] direttive, decisioni) o non vincolante (raccomandazioni, pareri) ed è dotato di un sistema sanzionatorio e coercitivo che ne garantisce l’attuazione (la Corte di giustizia). Con riferimento agli ordinamenti interni, tali norme si pongono su un piano ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] tutela di b. giuridici aventi un'autonoma configurazione, giustificando e autorizzando la possibilità diriferirla a , volta alla proposta disistemidi consolidamento congruenti alla struttura edilizia antica, ha di fatto ampliato notevolmente la ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] cambiarî sono regolati da norme che si riallacciano al sistema francese. Negli Stati Uniti d'America, la legge sui alla residenza del debitore sono riferiti, nel progetto di nuovo codice, i termini di decadenza di trenta, sessanta, novanta giorni ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] American economic review, 1963, pp. 76-80; M. Yanosky, Sistemidi contabilità nazionale, Bologna 1963; D. Patinkin, Money, interset and prices mese successivo a quello cui si riferisce la dichiarazione.
Imposta erariale di consumo sulle banane. - Con ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] geni MHC sono le molecole di classe i e ii, le molecole di classe iii (alcuni componenti del sistema del complemento e alcune citochine) fanno riferimento esclusivamente alla morte della sola corteccia cerebrale, né quelli che fanno riferimento alla ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...