Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] alla Dichiarazione di Stoccolma di venti anni prima, quella di Rio rappresenta uno strumento diriferimento più gravi conseguenze economiche. La Convenzione prevede un sistemadi presentazione di rapporti che comprende l'inventario delle emissioni ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , sia in termini generali, sia in riferimento ad alcune tematiche particolari come il mantenimento in sistemadi allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di un essere dagli attacchi esterni. Esperimenti come quello in cui una femmina di ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di cemento nel villaggio di Chongwe, a est della capitale Lusaka. Il giornale belga Gazet van Antwerpen ha riferito che gli abitanti affamati hanno fatto di adottato un vero e proprio sistemadi competenza giurisdizionale universale (limitato ...
Leggi Tutto
La conciliazione e l’arbitrato nella l. n. 183/2010
Angelo Pandolfo
Le procedure di conciliazione ed arbitrato delle controversie di lavoro vengono esaminate alla luce delle novità introdotte dalla [...] norme invocate dalle parti» rappresentano, dunque, il punto diriferimento da assumere nell’arbitrato che, proprio per tale ancoraggio, ’esigenza di «fare salva la intangibilità delle norme e dei fondamenti del sistema quali il principio di non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] facevano di un individuo, di un’immagine o di una percezione sensibile e particolare un punto diriferimento e di “Scienza nuova”, Milano 2005.
M. Vanzulli, La scienza di Vico: il sistema del mondo civile, Milano 2006.
A. Pons, Introduction ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] (quali il comando unificato delle forze strategiche e il sistemadi controllo unico delle armi atomiche previsto dall'Accordo fra italiano forma oggi un costante parametro e criterio diriferimento per la soluzione delle controversie sorte fra i ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] lo stato personale; notai di diritto veneziano, secondo il quadro diriferimento normativo, negoziale, documentale; dei notai e la rete ecclesiastica della cura d'anime, il sistema delle parrocchie e dei confinia? Qual è la relazione tra i preti ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] unica garanzia è il decentramento amministrativo. Un sistema articolato di self-government, che culmina nel federalismo, delle corporazioni e dei ceti costituisce il punto diriferimento delle varie correnti, soprattutto cattoliche, che propongono ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] dal diritto il principio di legalità costituisce uno dei punti cardinali diriferimento. Ma particolare valenza altra, tra il sistemadi legalità funzionalistica delle maggioranze parlamentari e il sistemadi garanzie contenutistico-materiali ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] dalla normativa e regolazione diriferimento;
vari allegati, contenenti le principali definizioni applicabili, gli schemi di configurazione installativa ammissibile in caso di presenza disistemidi accumulo e di posizionamento dei contatori, lo ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...