finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] e intragenerazionale del reddito realizzata dal sistemadi sicurezza sociale, la questione del rapporto del 2007-08 ha di nuovo minato la fiducia nel mercato.
L’apparato amministrativo della finanza pubblica
Con riferimento al diritto pubblico dell ...
Leggi Tutto
burocrazia
Francesco Tuccari
Il potere dei funzionari
Tipica dell'età moderna, questa forma di amministrazione viene di regola considerata lo strumento amministrativo per eccellenza dello Stato, ed [...] burocrazia, che è diventata in seguito un punto diriferimento obbligato per le scienze storico-sociali.
Importanza della dipendenze, a differenza di quanto avveniva nel rapporto tra sovrano e nobili nel sistema feudale.
Burocrazia e ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] obbligato lo Stato a mettere in piedi un sistemadi prestiti e di sovvenzioni equiparabili, in realtà, ad anticipi sul Per un approccio globale al monopolio veneziano del sale, si può far riferimento a J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Firenze costituì, per ca. due secoli, un modello unico diriferimento valido per tutto l'Occidente: queste qualità tecniche innovative non si del numeroso personale di servizio, di guardia e di parata, nonché di un complesso sistemadi gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Schlesinger ha diretto un qualificato gruppo di studiosi per una ricerca su ‟l'essenza comune dei sistemi giuridici".
A livello nazionale, il concetto di ‟principî generali del diritto" può riferirsi al diritto naturale cattolico romano, come avviene ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] come ancora un secolo prima, al centro del complesso sistemadi scambi che univa l'Oriente al mondo mediterraneo e esenzione dall'obbligo d'iscrizione formale alla corporazione diriferimento. Le eccezioni alla norma riguardavano, in questo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che premono sui negoziatori e rappresentano il tacito punto diriferimento d'ogni negoziato del genere, vi sono le s'impegnavano a possedere soltanto due sistemidi questo tipo, di cui il primo collocato a difesa di una grande città e il secondo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] il diritto musulmano e indù - il diritto a cui la Gran Bretagna faceva riferimento era, naturalmente, la common law inglese. Un aspetto fondamentale di tale sistema giuridico - in Inghilterra non meno che nelle colonie - è dato dal fatto che ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] provocare fossero limitabili o comunque riparabili. Tutto il sistemadi distribuzione degli uffici patrizi era insomma informato a subordinata: il segretario "leggista" era incaricato diriferire i precedenti legislativi relativi ad ogni disposizione ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] non è tangente al chiostro, ma, punto diriferimento per l'intera comunità, si eleva al centro di più botteghe, ponendo in essere un sistemadi lavorazione assai complesso, che però consentiva di accelerare considerevolmente i tempi di confezione di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...