Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] si riferisce alla forma in evoluzione: una forma che innesca un particolare processo, interagisce con esso, ne tiene conto, lo influenza; una forma aperta e processuale dunque, espressione della consapevolezza del carattere sistemico del p. di cui ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] ' nei paesi dell'Europa centro-orientale (usciti dal Patto di Varsavia e ritrovatisi senza un sistemadi sicurezza diriferimento) accentuando la determinazione di questi paesi a divenire membri della NATO per garantirsi l'indipendenza appena ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] un nuovo fattore di stabilizzazione e un punto diriferimento nel nuovo ordine mondiale. Dopo mesi di estenuanti negoziati, il di competenze tra l'Unione e gli Stati membri rispetto all'esistente sistema dei trattati o al valore dell'inclusione di ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] sistema prevede che, in caso di vendita con riserva di proprietà e di locazione con clausola di precisamente: a) per lo scaglione d'incremento imponibile fino a 20% del valore diriferimento dal 3 al 5%; b) per lo scaglione dal 20 al 50%, dal ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] nazionale, emanato il 23 settembre 1933, con un evidente riferimento alla Carta del lavoro italiana, dopo l'esplicita affermazione di produttori, e propugna un'organizzazione corporativa attuata mediante un sistemadi sindacati verticali per rami di ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto diriferimento in materia di disciplina giuridica [...] di specifica regolamentazione). Infine, l'attività di s. è rilevante giuridicamente anche come polo diriferimento inquadra nel moderno concetto disistemadi comunicazione sociale.
Quando noi parliamo disistemadi comunicazione sociale, usiamo una ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] dipende, per es., dalla necessità diriferirsi a beni materiali, o entità fisiche, che si trovino in un dato luogo; o di disporre concretamente di somme di danaro; o di conseguire l'attuazione coercitiva di contratti o di lodi arbitrali. E allora si ...
Leggi Tutto
(III, p. 28; App. II, I, p. 164)
L'ordinamento giuridico collega di regola al compimento di un reato una serie di effetti, tra i quali in primo luogo sanzioni di natura penale a carico di chi lo ha commesso [...] varie proposte di delegazione e adottando quale punto diriferimento quella che, non solo per tempo di formulazione ma esplicita soluzione, che dev'essere quindi rilevata dall'interprete nel sistema − propongono poi quei casi in cui i reati in ...
Leggi Tutto
Volontariato
Andrea De Dominicis
Il termine volontariato definisce contemporaneamente la cosiddetta azione volontaria, ossia quella derivante da motivi di ordine prosociale, e le forme più o meno organizzate [...] la dimensione europea del v., va detto che, a causa della grande variabilità degli assetti legislativi e dei sistemi istituzionali diriferimento, non è possibile ottenere un quadro preciso nei dettagli. Una ricerca (SPES 2006) ha messo in evidenza ...
Leggi Tutto
di Maria Alessandra Sandulli
Il termine certificazione, che, pur tradizionalmente utilizzato nell'ordinamento canonico, apparve nel diritto amministrativo sin dal 18° sec., è stato introdotto nell'uso [...] certificante, la data della c. e il fatto che, con riferimento a una determinata persona o cosa, si intende certificare.
Più pubblici emanati nell'esercizio dei poteri di vigilanza sul sistemadi qualificazione delle imprese, in Rivista trimestrale ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...