La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] Bretagna, Francia, Germania (Tav. I, nella quale si assume come riferimento, per ciascun paese, l'indice uguale a 100 nel 1913).
In scienziati non si sarebbero trovati compressi al vertice di un sistemadi istruzione monolitico, come in Francia. Qui, ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] che essi rimangano un insieme di vettori ortonormali) conduce a due complicati sistemidi equazioni accoppiate nelle incognite c( calcolati di ∣μCH∣, TCH, E0CH e EeClH per la serie di molecole ad anello triatomico cui avevamo fatto riferimento in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] luogo sulla riva orientale del Tigri; viaggiatori arabi riferiscono che esso era prodotto in grandi quantità ed di fabbricazione del vetro, dando così vita a un ulteriore trasferimento di tecnologia. Infine, un terzo ed eccezionale sistemadi ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] coordinate di ogni atomo rispetto a una terna cartesiana fissa; tuttavia, rispetto a una terna diriferimento arbitraria, più alta; 5) sviluppo di complessi programmi di calcolo che, accoppiati con sistemidi grafica al calcolatore, permettono una ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ) fa esplicito riferimento al sistema eliocentrico, ma vi è chi ritiene che questo potesse essere uno sviluppo interno alla tradizione islamica.
Una questione a parte rappresentano i tentativi fatti nei secoli di convivenza di integrare gli approcci ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] , sia pure con metodi approssimati, i risultati si riferirebbero sempre a molecole isolate nel vuoto. Per contro, e dirigere le nostre azioni. Concludere per l'inesistenza di un sistemadi leggi imposte dall'esterno al mondo, o immanente alla ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] specie per le quali siano disponibili parecchi dati diriferimento.
Microcosmi e mesocosmi
La distinzione originaria tra microcosmi and Classification 8ystem (Sistemadi previsione e classificazione degli invertebrati di fiume) per valutare ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] . Si noti che questa definizione non si riferisce necessariamente a sistemi viventi; infatti, qualsiasi sistema che soddisfi questi criteri può evolvere secondo modalità darwiniane.
Le unità di vita
Nel 1961 Alexander Oparin ha definito vivente ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] onda del sistemadi elettroni π viene espressa mediante la relazione (6), ovvero come prodotto di orbitali molecolari ottenuti come combinazione degli orbitali atomici di tipo p. Inoltre, il moto di ciascun elettrone viene riferito a una hamiltoniana ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] segno della grandezza tempo. Tali leggi non impediscono al sistemadi fare ciò che l'esperienza comune nel mondo macroscopico del recipiente contenitore. Arrhenius, dal canto suo, si riferì esplicitamente a Clausius quando, nel 1887, avanzò l'idea ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...