Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] energetiche; progettazione di interventi di mitigazione; verifiche di conformità a criteri diriferimento; valutazioni costi/benefici; stesura di piani di controllo e di monitoraggio delle emissioni; analisi di rischio e di procedure emergenziali ...
Leggi Tutto
(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] due o tre assi diriferimento (componenti principali), che sono gli unici di cui si tiene conto. Questo ha il risultato di ridurre il sistema p-dimensionale a uno con un numero di dimensioni minore e, di conseguenza, di semplificare la struttura dei ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] dell'a. urbano matura in tutto il mondo in riferimento al crescente disagio sociale che si origina nell'ambito di depurazione grazie a un sistemadi sgravi fiscali, le decisioni prese dalle conferenze internazionali di Strasburgo (giugno 1964) e di ...
Leggi Tutto
Definizione. − Il concetto di a.b. trova a tutt'oggi differenti definizioni: secondo alcuni autori è sinonimo di ''comunità biologica'' (Margaleff 1974 e alcuni dizionari enciclopedici), secondo altri [...] punti che definiscono un sistema biologico: a) morfologico o formale: manifestazione unitaria di forma, di un tutto le cui riassuntiva (v.).
Queste combinazioni possono costituire punti diriferimento, ma in nessun modo distinzioni assolute.
Dato ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] Heidelberg, in Germania, che rappresenta l'olotipo (reperto diriferimento) della specie H. heidelbergensis, ripresa in considerazione come eretta; espansione di aree corticali del sistema nervoso centrale, con il raggiungimento di elevati volumi ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] nei gruppi più recenti. Un caso tipico è rappresentato dal sistema circolatorio, e in particolare dal cuore, che presenta nei di movimenti di truppe, di navi, di aerei, che cambiano ordinatamente la loro posizione. In particolare, con riferimento ...
Leggi Tutto
Disciplina scientifica che realizza il collegamento concettuale e operativo tra la fisica e la biologia. Il principale obiettivo che la b. si propone è quello di capire che tipo disistema fisico sia un [...] elementari.
L’ autoreferenzialità è infine la proprietà di quei sistemi la cui evoluzione fa riferimento continuo allo stato attuale e passato del sistema stesso. Lo studio di tali sistemi (di grande interesse, per es., per la comprensione ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] lato si intendono comunemente i tumori solidi del sistema. Per molti anni tali neoplasie sono state considerate, osservate e classificate dal solo punto di vista morfologico, senza cioè alcun riferimento alla funzione dei rispettivi stipiti cellulari ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] finalizzato ambiente e territorio, il Piano decennale per l'ambiente, il Quadro territoriale diriferimento per la politica ambientale, il Sistemadi contabilità del patrimonio naturale e ambientale e altri provvedimenti sono iniziative che hanno ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] (v. Roitt e altri, 1962).
Le notizie qui riferite circa la possibilità che l'adiuvante di Freund intervenga nella patogenesi delle malattie autoimmuni attraverso una turba del sistema immunitario, induce a postulare che un simile meccanismo possa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
riferire2
riferire2 v. tr. [lat. referre, comp. di re- e ferre «portare»] (io riferisco, tu riferisci, ecc.). – 1. a. Di notizie, fatti, discorsi, riportarli, cioè comunicarli, farli sapere ad altri: appena tornato a casa riferì l’accaduto...